(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] fatto, al di sopra delle possibilità delle singole industrie nazionali e spesso anche dei singoli paesi. Lo stesso programma sotto licenza degli Stati Uniti.
Lo scenario in cui si troverà a operare l'industria italiana nel prossimo futuro è ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] 5) e la Francia (16,0); nel secondo si collocano il Regno Unito (15,4), l'Italia (15,3), i Paesi Bassi (15,2) 2,25% (6% la lira italiana fino al gennaio 1990). Si decise dai rispettivi bilanci nazionali ''misurati'' sul prodotto nazionale lordo di ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] milioni dalla compagnia nazionale sovietica, l'Aeroflot. Per il traffico negli aeroporti italiani, v. aeroporto dimensioni rilevanti che l'ala a geometria variabile comporta, unitamente alla presenza dei due motori e alle complesse apparecchiature ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] in oro (gold tranche) e il 75% in monete nazionali. È da notare, per inciso, che se la 1,206375. Sono state così determinate le unità di ciascuna moneta che compongono il paniere e
Per quel che riguarda la lira italiana si è, per es., così operato ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] di distribuzione del reddito nazionale italiano. Invero gli scambi dei pagamenti nei primi cento anni dell'unità d'Italia, in Stato sociale, dic apr. 1962; id., Recent development in the Italian balance of payments, in Review of economic conditions ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] concedono una notevole libertà di pianta.
La "unità di abitazione" realizzata da Le Corbusier a Marsiglia Secondo l'art. 47 Cost. italiana la Repubblica favorisce l'accesso del esplica l'INCIS (Istituto Nazionale Case Impiegati dello Stato). Uno ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] 000; Albanesi, 754.000; Ungheresi, 502.000. Gli Italiani, sempre secondo il censimento del 1953, sarebbero stati 36 nel 1950 a 189 nel 1958.
L'unità monetaria è il dinaro, emesso dalla Banca nazionale della Repubblica federale, cui sono affidate tutte ...
Leggi Tutto
RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] ., Sommario di statistiche storiche italiane 1861-1955, Roma 1958; id., Annuario di statistica agraria, 1960; Istituto Nazionale di Economia Agraria, Annuario dell'agricoltura italiana 1959, Roma-Milano 1960; Nazioni Unite, Demographic Yearbook 1959 ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] marine sono destinati in via prioritaria al mercato nazionale, e quelli gassosi devono essere offerti in vendita il mare territoriale e la piattaforma continentale italiana fino alla profondità di 200 m. Con contenuto d'i. per unità di volume di pori ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] dai vari stati italiani dopo il 1815. L'adozione anche da parte dei governi dell'Italia unita di politiche protezionistiche a a 8600, il rapporto tra occupati all'estero e occupazione nazionale dallo 0,9% al 2,8%. Parallelamente cresce il ricorso ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....