MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] ), pp. 155-159; A. Brofferio, Storia del Parlamento subalpino iniziatore dell’Unitàitaliana, I, Milano 1865, ad nomen; M. Billia, Lettera ined. di Vincenzo Gioberti a F. M., in La Rassegna nazionale, 1° luglio 1890, pp. 166-168; L. Chiala, La vita e ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] stroncata da L. Franchi nella prestigiosa Rivista italiana per le scienze giuridiche (XI [1891], di ciascuna circoscrizione unità d'indirizzo tecnico e al fascismo finché veniva iscritto al Partito nazionale fascista con una lettera del duce del ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] accusati della famiglia dei Veri Italiani e pene fino a sei , s. 3, 16 genn. 1892, pp. 210 ss.; Edizione nazionale degli scritti di G. Mazzini, I, p. 238; XXIII, p A. Anzillotti, Movimenti e contrasti per l'Unità d'Italia, Milano 1964, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] di testimonianza dell'impatto con il processo di unificazione e codificazione nazionale.
Il 6 ag. 1860 il L. fu nominato giudice il compito di saldare i nessi dell'unità culturale della nazione italiana, all'insegna della continuità tra l'antica ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Leopoldo Andrea
Floriana Colao
Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] 1750). Un Commentarius isagogicus in Pandectas è nella Biblioteca nazionale di Firenze, Palatino, 1020.
A.M. Bandini, e la sua formazione culturale, in Movimenti e contrasti per l'Unitàitaliana, a cura di A. Caracciolo, Milano 1964, pp. 133- ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] indirizzo seguito dai giuristi italiani che vedevano nel principio di nazionalità il cardine delle Storia della massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1977, pp. 287, 294; H. Ullrich, La classe politica italiana nella crisi di ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] liberale. Prevaleva in lui il "sentire nazionalmente" di quegli intellettuali italiani - così A. Gramsci, in Quaderni del l'Unità.
In un lungo articolo-manifesto sulla crisi del liberalismo, pubblicato a puntate sulla Rassegna nazionale nel 1887 ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] posto di tutto rispetto nel panorama nazionale ed estero, soprattutto negli studi storici il peso. L’intenzione di rimarcare l’italianità del diritto sabaudo è espressa con nettezza , dapprima centro propulsore dell’Unità e nucleo della neonata nazione ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] della prima organica traduzione italiana dei Lineamenti di filosofia del attendano solo chi, dia loro unità e coerenza di sistema" (Ungari In esso si esordisce ricordando che "il nazionalismo italiano ha posto come direttiva fondamentale di ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalitàitaliana, si laureò in [...] e in Africa orientale italiana, egli riservò ampie funzioni agli organi del Partito nazionale fascista, nella convinzione che organizzato da G. Bottai nel 1932; dall'altro, L'Unità pubblicò un profilo dello J. nel quale si sottolineava la sua ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....