BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] gestione delle istituzioni, di unità statale "attuata dall'alto si trovano in O. Confessore, La "Rassegna nazionale" e la politica coloniale crispina, in Rass -63; L. Caiani, La filosofia dei giuristi italiani, Padova 1955, passim; G. Miglio, La ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] , pp. 461 s.; Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, La Sicilia, a cura di M. Aymard - G. Risorgimento nazionale, III, s.v. (E. Michel); Diz. dei siciliani illustri, Palermo 1939, p. 260; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] e Popolo;si fece promotore della Società del tiro nazionale, divenendone segretario insieme con Bartolomeo Savi; fu anche attacchi si svolsero in particolare attraverso la gazzetta genovese Unitàitaliana e Dovere, diretta da M. Quadrio.
Nella sua ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] 186, 190, 234 s.; B. Croce, Storia della storiografia italiana del sec. XIX, Bari 1921, II, p. 87; E . Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, I, Dalle origini ai , I forlivesi nel Risorgimento nazionale da Napoleone a Mussolini. ...
Leggi Tutto
FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] giuridica caratterizzata soprattutto dall'"unità di contenuto della materia e F. era convinto che fosse la "nazionalità" ad attribuire a questo la soggezione infine, coordinò con E. Pizzi, La legislazione italiana (voll. I-XV, 1943-1958) e fu ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Umberto Coldagelli
Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] d'una Italia unita e indipendente e il disegno d'una organizzazione segreta.
Il sentimento nazionale, sorto durante il nei quali, a nome d'una sedicente "Lega italiana", si invitavano gli Italiani a seguire l'esempio spagnolo, a rifiutare ogni ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] e perché finalmente riconosciuta da tutti l’unità di Dio e l’unità dell’umana famiglia cessino ovunque per P. Grossi, Scienza giuridica italiana, Milano 2000, pp. 22-27; G. Cazzetta, Codice civile e identità giuridica nazionale, Torino 2011, pp. ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] dell'agricoltura e dell'industria nazionali. Di notevole spessore fu, provincia, perduta al momento dell'Unità.
Nel 1886, il G Riferimenti al G. in N. Bernardini, Guida della stampa periodica italiana, Lecce 1890, p. 581; L. Piccioni, Il torinese "G ...
Leggi Tutto
MACRÌ, Giacomo
Carlo Bersani
Nacque a Messina il 27 sett. 1831 da Silvestro e Filippa Santangelo. Di formazione classica, si laureò in giurisprudenza nel locale ateneo nel 1853. Dal 1859 al 1866 dimorò [...] subbietti che specificano la grande unità dello stato, ed operano per G. Cianferotti, Storia della letteratura amministrativistica italiana, Milano 1998, in partic. pp. .; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, s.v.; Nuovo Digesto italiano, s. ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Lando
Marco Mantello
Nacque a Sansepolcro il 2 giugno 1855, da Pietro e Amelia Camaiti. Svolse gli studi secondari ad Arezzo. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Pisa, seguì le lezioni [...] sono sviluppati nella voce Caccia, in Enc. giuridica italiana, III, parte 1, sez. 1, Milano dichiarava di credere nella "meravigliosa unità della razza umana" (III, competenti, la preminenza dell'interesse nazionale sugli interessi privati e di classe ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....