FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] Non ricoprì cariche di partito a livello nazionale. ma fu sempre schierato a destra nel , ibid. 1962; La Calabria per l'Unità d'Italia, ibid. 1971), della disciplina del soprattutto di due aspetti della politica italiana tra loro molto distanti, i ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] aggregazione dei fenomeni normativi, che si compongono ad unità nell'ordinamento giuridico" (La Pergola); ma allo 2001, p. 712; F. Lanchester, I costituzionalisti italiani tra Stato nazionale e Unione europea, in Riv. trimestrale di diritto pubblico ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] contadini. I grandi scioperi agrari…, in I magistrati italiani dall’Unità al fascismo…, a cura di P. Saraceno, Roma 1988, pp. 147-152, 156-158; C. Vano, “Edifizio della scienza nazionale”…, in Enciclopedia e sapere scientifico. Il diritto e le ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] della prima organica traduzione italiana dei Lineamenti di filosofia del attendano solo chi, dia loro unità e coerenza di sistema" (Ungari In esso si esordisce ricordando che "il nazionalismo italiano ha posto come direttiva fondamentale di ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] una tesi che trenta anni di storia italiana avevano smentito e al cui riguardo è partecipando al IV Congresso giuridico nazionale svoltosi a Napoli, con ; N. Valeri, La lotta politica in Italia dall'Unità al 1925. Idee e documenti, Firenze 1962, ad ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] , non risolte in unità, anche nello stesso diritto di Stato per la Educazione nazionale (ministro il nazionalista B. Giuliano). Infine fu il D., dal titolo Santi Romano e la scuola italiana di diritto pubblico, si legge ora in Scritti giuridici varii ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalitàitaliana, si laureò in [...] e in Africa orientale italiana, egli riservò ampie funzioni agli organi del Partito nazionale fascista, nella convinzione che organizzato da G. Bottai nel 1932; dall'altro, L'Unità pubblicò un profilo dello J. nel quale si sottolineava la sua ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] si era iscritto al PNF (Partito nazionale fascista) nel 1932, con retrodatazione al diresse la Rivista amministrativa della Repubblica Italiana e collaborò a riviste dell’area 1915-18, della medaglia per l’Unità d’Italia e di quella interalleata ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] aveva collaborato con L'Unione italiana. Giornale politico siciliano (fondato sociale e politica di respiro nazionale ed europeo.
Opere. Oltre , La cultura giuridica in Sicilia dall'Illuminismo all'Unità, Catania 1982 (poi in Id., Scritti di ...
Leggi Tutto
MANTELLINI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Firenze il 22 giugno 1816 da Gaetano e da Teresa Catani.
Iscritto all'Università di Pisa, vi seguì, tra gli altri, i corsi di F. Del Rosso e nel 1836 [...] deposito di documenti segreti e segretati.
Quando, raggiunta l'Unità, l'avvocatura regia fu soppressa, il M. fu , III (1886-87), pp. 32-35; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v.; Enc. Italiana, XXII, s.v.; M. Missori, Governi, alte cariche dello ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....