HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] testimoniare il credito raggiunto dalla casa editrice nel mercato nazionale e presso le istituzioni, costituiva anche un consistente N. Tranfaglia - A. Vittoria, Storia degli editori italiani dall'Unità alla fine degli anni Sessanta, Bari 2000, pp. ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] ruolo della monarchia nellavita pubblica italiana, il B. aveva difeso di ricondurre ad unità le lacerazioni etico-politiche 154 s.; Passato e presente, pp. 149, 204 s.; Letter. e vita nazionale, pp. 118 s.; B. Villabruna, F. B., in L'Eloquenza, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] stampa quotidiana e periodica nazionale per la presidenza dell' 1946 sotto il titolo Il dovere dell'unità: "Icattolici, quanto agli istituti - , Roma 1971, ad Indicem; P. Murialdi, La stampa italiana del dopoguerra. 1943-1972, Bari 1974, pp. 197, 395 ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] 1925), pp. 721-800; E. Michel, in Diz. del Risorgimento nazionale, III, Milano 1933, s.v.; L. Bulferetti, Socialismo risorgimentale, F. Della Peruta, Il giornalismo dal 1847 all'Unità, in La stampa italiana del Risorgimento, a cura di V. Castronovo - ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] all'Alleanza democratica nazionale, guidata da , di scritti e discorsi citiamo: Europa unita, in La resistenza al fascismo, Milano 135, 151, 159; C. L. Ragghianti, Disegno della liberazione italiana, Pisa 1954, p. 277; M. Giovana, La Resistenza in ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] potenziamento dell'esercito destinato a preservare l'unità da ogni attentato eversivo. La politica finanziaria , Guida della stampa periodica italiana, Lecce 1890, pp. 108, 642; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale. Profili e cenni biografici ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] del Consiglio dell’Ordine nazionale degli attuari e dell’Ente nazionale scuole italiane di servizio sociale ( history/INT590); C.E. Meriano, G. P. europeo, in I movimenti per l’Unità Europea 1970-1986, a cura di A. Landuyt - D. Preda, II, Bologna ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] La Tribuna, seguendo con partecipazione la nascita del Partito nazionale fascista (PNF) e gli eventi che condussero, nell . 19, 50 s., 63, 67 n.; V. Castronovo, La stampa italiana dall'Unità al fascismo, Roma-Bari 1995, p. 160; P. Murialdi, Storia del ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] Voce di Prezzolini e dell'Unità di Salvemini" (Staglieno, p Al fine di ottenere la tessera del Partito nazionale fascista - questa la spiegazione, peraltro plausibile fu edita nel volume postumo Dizionario degli italiani illustri e meschini dal 1870 a ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] della storia civile e culturale dell'Italia unita, delle sue contraddizioni, e del suo voce del Dizionario biografico degli italiani, 2004, e l'anno seguente piano editoriale e dei criteri dell'Edizione nazionale labrioliana varata nel 2004. In essa ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...