GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] Milano: gli anni Sessanta del secolo XVIII, in Riv. storica italiana, XCI (1979), pp. 313-368; F. Braudel, metà del secolo XVIII, in Waltherius-Gualtieri, dal castrum all'Unitànazionale, Atti del convegno di studi storici, Gualtieri 1987, [Luzzara ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] della storia contemporanea, affinché fossero estinti "gli errori e l'ignoranza, in moltissimi italiani, dei fatti che costituiscono l'unitànazionale". Il giurì emise verdetto favorevole al L., lasciando tuttavia impregiudicata la questione storica ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] il terrorismo.
Con l'esaurimento dell'esperienza dell'unitànazionale e il ritorno del PCI all'opposizione poteva dirsi , a cura di M. Riva, Roma-Bari 1976; Il sindacato nella crisi italiana, Roma 1977; La CGIL di Di Vittorio 1944-1957, a cura di F ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] a dire nel leale riconoscimento dell'Unitànazionale e della monarchia sabauda: tale in Pro Familia, 21 giugno 1936; P. Niccolini, G. G. e la politica ecclesiastica italiana dal 1878 al 1929, Ferrara 1937; A. Rovigatti, Un uomo nel suo tempo. G. ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] italiana, che sarebbero solo le premesse del "miglioramento e del perfezionamento umano il quale si accoglie nella dignità morale dell'uomo", che egli ricordava essere il vero scopo delle istituzioni politiche; lontano dal pensare all'unitànazionale ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] progetto di costruzione di un'identità nazionaleitaliana, che aveva ovviamente come indispensabile premessa 1926, e G. Talamo, I liberali e i moderati dalla Restaurazione all'Unità, in Bibliografia dell'età del Risorgimento, I, Firenze 1971, pp. 199 ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] per il compimento dell'Unitànazionale, e tale idea provò a far valere nelle vesti pubbliche che via via venne indossando, come vicepresidente della Società operaia di Reggio e come membro dell'Associazione emancipatrice italiana (ruolo, quest'ultimo ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] un più marcato rilievo nazionale. La costituzione del Comitato segreto di Bologna della Società nazionaleitaliana (1858), che è , che continua ad apparire la via maestra per l'unitàitaliana. Si decide quindi di inviare a Cavour un documento ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] vernice dell'amor d'Italia" (Mosche e vespe. Studi sull'atmosfera politica italiana, in Carte E. Michel, 1099/44, 3, p. 20). In dell'idea di unitànazionale "nel sangue, nella favella, nell'arte, nella scienza" degli Italiani (Il Risorgimento ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] forza motrice.
Negli anni che videro il compimento dell'unitànazionale il C. fu pienamente convinto della necessità di convogliare prima e maggiore opera architettonica della nuova capitale italiana. La progettazione delle facciate fu eseguita da L ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....