GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] .
Dal 1958, dopo la Mostra nazionale "La bella italiana" alla galleria Cairoli di Milano, ebbe Mediterranea, in Paese sera, 28 febbr. 1956; P. Ricci, G. alla "Mediterranea", in L'Unità, 6 marzo 1956; P. Girace, La mostra di F. G. a Milano, in Roma, 7 ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] , organizzata in occasione del cinquantenario della proclamazione dell'Unità d'Italia, di cui curò anche il catalogo; Italiana sin dal primo volume, con voci di archeologia classica, topografia e storia antica.
Socio dell'Accademia nazionale ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] XXIV (1906), p. 239 e in L'Illustrazione italiana, 9 sett. 1906, p. 238; C. 70/70. Un secolo d'arte. Dall'Unità al 1914 (catal.), I, Milano 1970, pp dell'800 nella collezione Guido Rossi nel Museo nazionale della scienza e della tecnica di Milano, ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] di architettura, raccolti all'esposizione nazionale di Torino 1884, Torino 1884; A. De Gubematis, Dizionario degli artisti italiani viventi, Firenze 1906, s.v., Milano, La cultura archit. in Italia dall'unità Polit. alla Prima guerra mondiale, in La ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] manifesto della Nuova Secessione artistica italiana, divenuto l'anno seguente Fronte vinse il primo premio al XII Concorso nazionale della ceramica di Faenza per I D. [Micacchi], L. alla Tartaruga, in L'Unità, 15 marzo 1957; A. Del Guercio, L'anno ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] 1936, e alle maggiori esposizioni nazionali e internazionali riservate alle arti Piero Gazzola elaborò gli emendamenti alla Carta italiana del restauro del 1932, che costituirono nonostante gli esiti, tale esperienza, unita ai piani per le città di ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] questo lutto che il padre, proprietario del Caffè dell’Unitàitaliana, noto e ben avviato ritrovo cittadino, decise di arti alla Quadriennale di Roma, da cui la Galleria nazionale d’arte moderna trattenne il dipinto Squero cantiere (Margozzi, ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] di questa opera si colloca l'Associazione nazionale per il restauro dei monumenti italiani danneggiati dalla guerra, di cui fu 1959 il suo interesse per il barocco romano e per l'unità linguistica delle arti trovò spazio nel volume Altari barocchi in ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] si tende in genere a ritenere sue, per unità stilistica, due delle tre scene dell'attico, del Planiscig: al Museo Nazionale di Firenze una piccola VII (1931), pp. 220 s.; A. Venturi, Storia dell'Arte Italiana, X,3, Milano 1937, pp. 36-57; E. Rigoni, L ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] presso collezioni di musei pubblici italiani e stranieri (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna, Galleria Faenza 1990 (con bibl.); E. Gaudenzi, Faenza riscopre G., in L'Unità, 19 maggio 1990; P.O. Rossi, Roma. Guida all'architettura moderna 1909 ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....