WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] è un concreto simbolo dello sviluppo dell'idea nazionale negli Stati Uniti; tale struttura non ha nessun rapporto con la era stabilita la parità tra le flotte inglese e americana e tra l'italiana e la francese, e il rapporto di un terzo tra queste e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] , si concentra gran parte della popolazione nazionale.
L'organizzazione urbana di queste c., altre aree del pianeta, come negli Stati Uniti o in Giappone, essa esibisce un volto sembra essere scomparsa dalla scena italiana. Importanti scrittori con i ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] colmasse il dislivello con regioni italiane più favorite.
La popolazione acqua lungo una strada selciata; unità abitative con ambienti termali: metà 43 (1981), pp. 275-89; Id., in Il Museo nazionale di Reggio Calabria, Roma 1987, pp. 108-14. Medma: AA ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] sul piano regionale o addirittura nazionale un'industria che fornisca tutti gli nella posizione in cui debbono essere sistemati e uniti alle altre parti già montate.
In un a nave galleggiante.
Cantieri navali italiani. - In Italia i principali ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] ,4%); il numero medio di addetti per unità locale è perciò sceso da 10,5 a 7,3, sulla media nazionale. Il ramo che ha avuto il maggior comune di Udine, di quasi 200 dipinti di maestri italiani del Novecento (da De Chirico a Carrà, da Savinio ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] in perdita − verso le regioni italiane che più assicurano posti di lavoro, il primato sia per numero di unità locali che per incidenza degli '600 e del '700 in Sardegna, Atti del Convegno nazionale, Cagliari-Sassari 2-5 maggio 1983, Napoli 1984; AA ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] di occupazione e di unità locali, unite spesso a incrementi 'E.R. si colloca tra le prime regioni italiane ed europee e tra le più vitali e dinamiche diminuire della quota delle esportazioni emiliane sul totale nazionale (dal 10% del 1980 a meno del ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] esercizi alberghieri in tutta la regione, con lo 0,3% dei posti-letto italiani). Si tratta, per lo più, di un turismo in transito, come dimostra
Il Parco naturale dell'Alto M., unitamente con il Parco nazionale d'Abruzzo, rappresenta la premessa per ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] un concorso bandito dal Consiglio nazionale delle ricerche, si erano studiati soggiorni con ampie vetrate, con le unità alloggio disposte sovente su due piani per un piano quadriennale di sviluppo dell'economia italiana, a cura del Centro studî e piani ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] del sec. XII, di tipica costruzione benedettina. Essa era unita a un fiorente cenobio. Di grande importanza per la storia dalla Società degli studenti italiani della Dalmazia nel 1905, passata nel 1928 al Partito Nazionale Fascista, con intenso ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....