LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] -28; Id., Notizie storiche sulla città di Gravina. Dalle sue origini all'unitàitaliana (455-1870), Bari 1941, pp. 67-88; L. Hautecoeur, Les Castelli e Cattedrali di Puglia a cent'anni dall'Esposizione Nazionale di Torino, Bari 1999, pp. 556-558; A. ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] momenti di particolare splendore. L'unità culturale e giuridica del paese, presenta forti consonanze con l'area gallica e italiana, prima della koinè carolingia), le arti in Italia attraverso le monete del museo nazionale di Ravenna, Ravenna 1984; P. ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] all'obiettivo di armonia e unità attraverso la varietà ispirata proveniente dalla collezione Corsini (Roma, Galleria nazionale d'arte antica: ibid., n. 277, 314; J. Urrea Fernández, La pintura italiana del siglo XVIII en España, Valladolid (México) ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] e Raffaello che, unita alla concitazione di ne conoscono disegni preparatori alla Galleria nazionale di Oslo e alla National Gallery . 386-389, s.v.G., Girolamo; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, Milano 1932, pp. 597-606; XI, ibid. 1938, pp. ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] mostra di studi e bozzetti organizzata dall'Associazione artistica nazionale di via Margutta. Sempre in novembre si trasferì Exhibition of contemporary Italian paintings, che si tenne a Baltimora e poi in altre città degli Stati Uniti.
Al principio ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] del percorso di salvazione, quella dell'unità del cosmo e quella del pellegrinaggio terrestre edificio religioso (Firenze, Biblioteca Nazionale, Codice Magliabechiano, II. 5° vol., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1994, pp. 529-58.
La città ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] . Mazzocca, L’illustrazione romantica, in Storia dell’arte italiana, a cura di G. Previtali - F. Zeri, in Maestà di Roma. Da Napoleone all’Unità d’Italia, Universale ed Eterna, Capitale Sculture in terracotta. Museo nazionale del Palazzo di Venezia, a ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] idealmente ricomposti nell'unità originaria da Callmann di Cicerone (ante 1469: Firenze, Biblioteca nazionale, Landau-Finaly 21), con una ricca decorazione , in "Manifestatori delle cose miracolose". Arte italiana del '300 e del '400 da collezioni ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] 1902, pubblicato, sotto l'egida di Venturi, in Le Gallerie nazionaliitaliane (Gli affreschi di P. Cavallini a S. Cecilia in Trastevere, tessuti, armi, strumenti musicali) per mostrare quell'armoniosa unità delle arti che, secondo l'H., legava tra ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] voluta per celebrare il primo cinquantenario dell’Unità d’Italia. Sulla scia del successo ottenuto Manziana 2006; D. Lacagnina, Avanguardia, identità nazionale e tradizione del moderno: Zuloaga e la critica italiana (a partire da due articoli di V. ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...