SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] armonia delle parti in una unità, secondo un numero, una medioevali di Toscana, in Atti del 3° convegno nazionale di storia dell'archit., Roma 1938, 1940, en 1815 des oeuvres d'art de Rome, in Rivista italiana di studî napoleonici, 12, 1965, pp. 18-24 ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] C. Schmitt, Un pape réformateur et défenseur de l'unité de l'Eglise: Benoît XII et l'Ordre des dei discorsi regionali o anche nazionali, significa dunque tracciare una elaborato, trovò echi anche nell'architettura italiana dei F.: oltre al caso del S ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] su una ‛voga' materica italiana e tedesca, non era ancora Alberto Burri, catalogo-mostra, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma 1976.
definizione dell'arte, Milano 1975).
Rosenblum, R., Unité et divergences de la peinture américaine, in ‟Aujourd ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] sec. a. C. sino al totale annientamento della nazionalità etrusca ai tempi di Silla (82-80 a. C terzo al primo millennio. Gli scavi italiani a Lemno (v.) e la già a p. 303) dove il disegno lineare è unito al chiaroscuro in un grado che rappresenta lo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] copia coeva, come quella nel Museo nazionale di Pisa, e dalla suggestione che di Nettesheim, che vi aveva unito elementi magici ed esoterici di 1996; D. Franklin, Rosso in Italy, the Italian career of Rosso Fiorentino, New Haven-London 1994; ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] e pertanto di provocare la frattura dell'unità di corpo e spirito, materia e intelletto equivale alla storia del costume nazionale, e la televisione si fa cartoni animati compaiono, almeno nella televisione italiana, a partire dagli anni Sessanta, con ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] fondata sull’unità visiva. La Germanico di storia dell’Arte di Firenze. Settanta studiosi italiani, a cura di C. Acidini Luchinat, L. pp. 225-239; Il polittico di Giotto nella Pinacoteca Nazionale di Bologna. Nuove letture, a cura di D. Cauzzi ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] -126; L. Izzo, La finanza pubblica nel primo decennio dell’unitàitaliana, Milano 1962, pp. 74-93; A. Bogge, M. ; Gi. Gresleri, Modernità, tradizione, arcaicità al I Congresso nazionale di architettura sacra 1955, in Gl. Gresleri, Chiesa e quartiere ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] . d.C. e, solo in seguito, unita ai mattoni. Agli esempi più tipici del paramento piattabanda detta "all'italiana", attestata su pulvini nell'architettura romana, in Atti del III Convegno Nazionale di Storia dell'architettura (Roma, 9-13 ottobre ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] politica esplicita. Negli Stati Uniti, mentre E. Hopper prosegue -21.
Maltese, C., Realismo e verismo nella pittura italiana dell'Ottocento, Milano 1967.
Maltese, C., Il realismo al di là del ristretto orizzonte nazionale: è il suo film migliore, cui ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...