VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] delle valli. Più severo, unito e aspro il paesaggio delle Alpi veniva solo al 60 posto fra i compartimenti italiani, con 495.727 cav. (Lombardia: 1 bilancio demografico erano tutte più basse della media nazionale, salvo quella della nuzialità (9,1‰ ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] alla coincidenza tra unità culturale e unità politica su un Roma 1995.
E. Gentile, La via italiana al totalitarismo. Il partito e lo Stato paix, in La pensée politique, Paris 1994.
Nazione e nazionalità in Italia, a cura di G. Spadolini, Roma- ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] l'anno 2000, la cifra di 3 miliardi di unità, pari al 50% del totale; un'ulteriore ai rapporti intraregionali o nazionali, privilegiando la globalizzazione del .
F. Bartaletti, Le aree metropolitane italiane. Modifiche ai criteri di delimitazione e ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] arrmi nazionali, alle quali anche Lucca, da Curtatone e Montanara, a Marsala, diede il suo contributo, l'unità della nella provincia si hanno: un grande stabilimento della Società metallurgica italiana per la lavorazione del rame e delle sue leghe in ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Rosalba Zuccaro
Scultore, nato a Fabriano (Ancona) il 31 gennaio 1929. Lasciata l'attività di disegnatore-litografo nell'industria grafica, su determinante sollecitazione di E. Mannucci [...] 1976, 1984); Arte e critica 1980, Galleria Nazionale d'arte moderna, Roma; Linee della ricerca delle Esposizioni, Roma (1981); Arte italiana 1960-1982, Hayward Gallery, Londra un certo periodo, nel mattone l'unità modulare più idonea a restituire il ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] di Boemia; la Slovacchia venne unita all'Ungheria, mentre la Boemia dominio del colore. Modelli francesi e italiani appaiono nella Bibbia conservata a San di Ovidio nel ms IV F 3 della Biblioteca Nazionale di Napoli, Ricerche di storia dell'arte 49, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] sono stati in parte distaccati e trasportati al Museo Nazionale Romano.
Bibl.: Not. Sc., 1939, p. da Cornelio, comprendente 150 unità, e a quello ss.; F. R. Garrison, Studies in History of Medieval Italian Painting, I, i, Firenze 1953, p. i ss.; ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] cultura artistica in roma. - La penisola italiana, chiusa dall'arco alpino, sbarrata, nella i giochi dell'intelletto e dello spirito, uniti a compiacimento per il fasto (che si esplicò ) a esplicite rivendicazioni nazionali, come quella che scoppiò ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] (m 3,67 × 2,27) e a una fossa centrale unite da un corridoio: nel fondo v'è un vano circolare a vòlta ediz.); A. Della Seta, Atene, in Enciclopedia Italiana, V, 1931, p. 171 ss.; P. degli scavi compiuti sul suolo nazionale dallo Stato, dalla Società ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] circolare del marzo 1919: ‟Arte e popolo debbono formare un'unità. L'arte non deve più essere godimento di pochi, ma italiana: categoria che, come le sue congeneri, è anzitutto di critica militante.
Il futurismo non fu affatto un fenomeno nazionale ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...