Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] ed eroe nazionale nella storia catalana: fu sotto di lui che si compì il primo passo verso l’unità politica della pari passo si svilupparono i cambi del denaro prima per opera di Italiani, in particolare lombardi, poi, nei secoli 13° e 14°, di ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] Padri (Paterikón) e le vite dei primi santi nazionali russi (Glĕb e Boris), ma anche quello in pure ancora per poco, di conservare l'unità della Rus'.La chiesa di S. Cirillo e rinascimentali, dipinti di area italiana, francese, spagnola, olandese, ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] più alti di questi ultimi anni della vita nazionale: 308 morti, 1500 feriti e oltre accordo con la Commissione episcopale italiana è stato varato il progetto policentrica, ottenuta per giustapposizione di singole unità (i ‘locali’), impostata su un ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] fanno ritenere, unitamente ai caratteri inconfondibili dei beni storico-artistici della Chiesa nazionale negli antichi ducati estensi, Ferrara 1982 .M. Romanini, Il Medioevo (Storia dell'arte classica e italiana, 2), Firenze 1988, pp. 267-358; id., I ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] dello sviluppo di una organizzazione nazionale indipendente delle tribù slave si della Moravia, che dal 1019 ca. venne unita alla Boemia. Il principe Bretislao I (m. una moneta d'argento, introdotta da italiani, di valore nominale più alto rispetto a ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] 'avvio della fabbricazione di mitragliatrici italiane (Fiat Benelli mod. 14 questioni più importanti relative alla preparazione della difesa nazionale. Col d.l. 7 genn. 1921 n Salute e classi lavoratrici in Italia dall'Unità al fascismo, a cura di M. ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] nazionali e internazionali per nuove sedi di uffici e altre strutture (Gruppo Rinascente a Milano, 1971; Banca commerciale italiana 1959 e il 1961 per le celebrazioni del Centenario dell'Unità d'Italia) cui ridiede vita per i Giochi Olimpici invernali ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] il Mezzogiorno. Atti della Giornata nazionale di studi, Torremaggiore… 2001 fraterna amicizia dei gobettiani C. L. e N. Sapegno e L'unità e l'impegno di una generazione, a cura di L. Sacco, D. Ward, C. L. Gli Italiani e la paura della libertà, con un ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] Duc, erano: riproporre, in piena età dell'eclettismo, l'unità di stile del mondo formale gotico; fornire orientamenti per l' per motivi di età e di salute. Nel 1912 ottenne la nazionalitàitaliana. Morì a Genova il 30 nov. 1915, due anni dopo la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] , da Giotto in poi, la pittura italiana del Trecento e del Quattrocento.
Nondimeno, umane fornivano ancora i nomi di unità di misura più comuni: palmo, piede 1996.
L. Ghiberti, I Commentarii (Biblioteca nazionale centrale di Firenze, II, I, 333), ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....