FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] a quel tempo una soffitta col F. in via Nazionale); e infine, ma solo da ultimo alla scuola furono le prime dell'Italia unita. Qui il F. era 1921, p. 144; G. Saviotti, G. F. e la pittura italiana dell'800, in Pagine critiche, III (1921), pp. 58 ss.; ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] potere regio e, infine, del governo nazionale.Gli atti e la documentazione su L. pp. 112-116; E. Fahy, Some Early Italian Pictures in Gambier-Parry Collection, ivi, pp. 128 biblioteca di Hans Sloane venne immediatamente unita a quella di Robert Cotton ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] rilievo che riconduce all'unità spaziale cistercense e rende del Due e Trecento, "Atti del Convegno nazionale di studi francescani, Padova 1984", Le Venezie Madrid, in Studies in the History of Medieval Italian Painting, IV, 3-4, Firenze 1962, pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] decorazione dello studiolo del palazzo. L'unità dell'insieme era garantita da un duplice S.IV.4) e dal codice M (Firenze, Bibl. nazionale, Magliabechiano II.I.141, parte 1), ponendo a separazione tra dalla Storia dell'arte italiana di Adolfo Venturi.
...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] fu allargata dopo l'unità d'Italia per 231; E. A. Lowe, The Beneventan Script. A History of the South Italian Minuscule, Oxford 1914, pp. 43, 52-53, 67-69, 194, Napoli 1950, pp. 21-30; Mostra storica nazionale della miniatura, a cura di G. Muzzioli, ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] Bertelli, 1994b). A Canosa, ancora unita alla diocesi di Bari, la napoletana sotto gli Angiò, "Atti del Congresso nazionale di studi danteschi, Firenze 1966", Firenze 1966, L. Safran, Redating Some South Italian Frescoes: the First Layer at ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] orchestrazione che lega in intima unità formale l'iscrizione e la moduli consueti nella produzione libraria italiana, cui si aggiunge un Segre Montel, I manoscritti miniati della biblioteca Nazionale di Torino, I, I manoscritti miniati latini ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] come la prima unità di un complesso, , The early Medici as patrons of art…, in Italian Renaiss. Studies: a tribute to the late Cecilia S. Spirito in Firenze, in Atti del I Congresso nazionale di storia dell'architettura,1936, Firenze 1938, pp. 155 ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] la formazione dell'A. può dirsi tutta italiana.
La Vita invece attribuisce allo stesso periodo tum:cod. II, IV, 38, Bibl. Nazionale di Firenze). Pur qualificate dall'A. come "facete Stefano Rotondo aveva ridotto all'unità plastica di un'unica cavità ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] dall'integrazione pluridirezionale di unità spaziali interattive e riconoscibili Palermo 1962; F. Bologna, La pittura italiana delle origini, Roma-Dresden 1962; R. -358; M.R. Menna, I codici della Biblioteca Nazionale di Madrid, ivi, pp. 363-364; F. ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....