Probabilmente un buon numero di lettori si attende che in questa puntata della rubrica Le parole della neopolitica io mi occupi di Alessandro Giuli, da poche settimane Ministro della Cultura. Giuli è stato [...] la sua presenza in un articolo dell’«Unità» del 1924 (anno della fondazione, da un segnale in una politica italiana caratterizzata da separazioni e sentire la voce del Nord»), la Gioventù Nazionale (organizzazione giovanile di Fratelli d’Italia) ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] didattiche (coordinatore nazionale del progetto, Nicola del testo, inteso come atto comunicativo e unità di senso globale; scrivere un testo, dunque Laboratorio in parallelo a un corso di Linguistica italiana di un altro docente. Di conseguenza, anche ...
Leggi Tutto
Più adattamento che traduzione, Il Padrino (The Godfather, 1972) rovescia il vieto dogma della superiorità letteraria indagando il complesso intreccio tra racconto e medium filmico. Vi è, nell’opera di [...] si gioca sull’opposizione tra lingua italiana (l’inglese dei personaggi WASP) e non potesse comprendere l’idioma nazionale.A volte si conservano anglicismi registra anche la posposizione del possessivo, unita al passato remoto: «You found paradise ...
Leggi Tutto
David Tozzo è un dirigente politico, oggi nazionale di Sinistra Italiana, intellettuale, giornalista, politologo, organizzatore di comunità, presidente, in Italia, della più grande community organization [...] culturale del prestigioso istituto linguistico British Institutes. Scrive per varie testate italiane ed internazionali come «Huffington Post», «MicroMega», «Domani», «l’Unità», «Canary», «Village» ed è autore di numerosi saggi tra filosofia politica ...
Leggi Tutto
Marco BrandoMedi@evo. L’età di mezzo nei media italianiRoma, Salerno editrice, 2024 Cosa c’è di nuovo all’orizzonte? Il medioevo. Questo remoto millennio della storia occidentale ha ancora da dire la sua [...] e il Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) che vede consorziate le contemporaneo; in particolare, l’unità dell’ateneo bolognese si occupa dopo il Medioevo) studiato dagli storici, Lingua italiana, Treccani.itBrando, M., L’imperatore nel ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] prima legislazione scolastica nazionale), letterario (nel di congiunzione tra questa e le prime attestazioni italiane della voce analfabeto, risalenti agli inizi del di alfabetizzazione in Italia, dall’Unità ad oggi, ma anche, preliminarmente ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] per una delle culture politiche più importanti della Repubblica italiana, quella comunista. Al tempo stesso è stato specchio Editore, Milano 2023.Lussana, Fiamma, «L'Unità» 1924-1939: un giornale "nazionale" e "popolare", Edizioni dell’Orso, ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] tenevano le lezioni di Storia della lingua italiana. Lì hanno trovato posto anche i numerosi » con la nascita della lingua nazionale e la «dismissione del linguaggio profondamente», dice D’Achille, «l’unità, la continuità nella storia dell’italiano, ...
Leggi Tutto
Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] L. S. Olschki, 1999.Id., Filologia e linguistica dell’Italia unita, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 2001.Id., Tracce, Roma, Bulzoni, 2001.Id., Breve avviamento alla filologia italiana, Bologna, Il Mulino, 2009.Id., Maestri e amici, Bologna, Il ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] lungo tempo la cultura e la formazione italiana, sancendo la dimensione profondamente civile del suo , cioè arricchire la cultura nazionale nei vari campi della conoscenza aspetto nodale: il testo, come unità di senso, sopravanza la grammatica. La ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui filosofia era profondo conoscitore e seguace,...
Patriota, letterato e diplomatico (Roma 1818 - Milano 1910). Di spiriti liberali e contrario a Pio IX, fra il 1847 e il 1849 fondò e diresse a Roma, successivamente, l'Italico, l'Epoca e l'umoristico Don Pirlone. Poi si rifugiò a Torino, e dal...