La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] Come si legge nel Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO), nella scheda è tutt’ora testimoniata dall’inno nazionale. Banti fa notare inoltre come al viaggio del Papa negli Emirati Arabi Uniti: la fratellanza è definita come l’espressione ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] varietà della lingua nazionale che si sta pratiche redazionali nei testi istituzionali svizzeri in lingua italiana, titolo di un volume pubblicato dall’editore dare la precedenza al testo, unità fondamentale della comunicazione, rispetto alle ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] proprietà di un testo la cui «lingua registra l’unità e la continuità del suo contenuto semantico ai diversi livelli . Da un lato, come in Italiani scritti (2003), seppe riconoscere il scuola: una rete nazionale (Accademia Nazionale dei Lincei e MIUR ...
Leggi Tutto
La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] e l’Atlante della Lingua e dei Testi della cultura Gastronomica italiana dall’età medievale all’Unità (AtLiTeG). Il VoSLIG e l’AtLiTeG sono l’esito di un Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) e hanno visto prendere parte quattro atenei: l ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] [1898-1978]), un’unità di misura delle emulsioni .): la parola, infatti, compare occasionalmente sui giornali italiani nel 1818 («Lettere di Nordhausen recano che il tedesco («Ai nostri giorni la preferenza nazionale si mostra nella scelta d’una guida ...
Leggi Tutto
Lingua italiana e lingua albanese hanno un rapporto di lunga data. Basti pensare che il primo dizionario bilingue italiano-albanese risale al 1702, ad opera del frate francescano Da Lecce, missionario [...] parole registrate nel Supplemento 2004: lek ‘unità monetaria dell’Albania’, kosovaro ‘che è SHIK ‘SHerbimi Informativ Kombetar (servizio nazionale di Informazione, con funzioni di storia (linguistica e culturale) italiana, come tosco, ghego e ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] primissimi e dei più rappresentativi della scena italiana, tratta il tema dell’evoluzionismo così che entra di fatto nell’Olimpo del prog nazionale (e di lì a poco catturerà l’ ) con un’opera di straordinaria unità musicale, narrativa e stilistica che ...
Leggi Tutto
Probabilmente un buon numero di lettori si attende che in questa puntata della rubrica Le parole della neopolitica io mi occupi di Alessandro Giuli, da poche settimane Ministro della Cultura. Giuli è stato [...] la sua presenza in un articolo dell’«Unità» del 1924 (anno della fondazione, da un segnale in una politica italiana caratterizzata da separazioni e sentire la voce del Nord»), la Gioventù Nazionale (organizzazione giovanile di Fratelli d’Italia) ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] didattiche (coordinatore nazionale del progetto, Nicola del testo, inteso come atto comunicativo e unità di senso globale; scrivere un testo, dunque Laboratorio in parallelo a un corso di Linguistica italiana di un altro docente. Di conseguenza, anche ...
Leggi Tutto
Più adattamento che traduzione, Il Padrino (The Godfather, 1972) rovescia il vieto dogma della superiorità letteraria indagando il complesso intreccio tra racconto e medium filmico. Vi è, nell’opera di [...] si gioca sull’opposizione tra lingua italiana (l’inglese dei personaggi WASP) e non potesse comprendere l’idioma nazionale.A volte si conservano anglicismi registra anche la posposizione del possessivo, unita al passato remoto: «You found paradise ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui filosofia era profondo conoscitore e seguace,...
Patriota, letterato e diplomatico (Roma 1818 - Milano 1910). Di spiriti liberali e contrario a Pio IX, fra il 1847 e il 1849 fondò e diresse a Roma, successivamente, l'Italico, l'Epoca e l'umoristico Don Pirlone. Poi si rifugiò a Torino, e dal...