SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] colui che aveva richiesto la copia della Baccante: Della Rocca, 1883, p. 293).
L’indomani dell’Unitàitaliana, Solari prese parte alla I Esposizione nazionale organizzata a Firenze nel 1861, con tre opere: Esmeralda con capra, Baccante inebriata e il ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] dei lavoratori italiani (PSLI). Motivo del contendere sempre l’alleanza con il PCI, con il quale Nenni non intendeva rompere e che anzi seguì all’opposizione quando a primavera entrò in crisi il governo tripartito di unitànazionale antifascista ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] i puristi e collaborò al Vocabolario universale della lingua italiana pubblicato a Napoli dal 1829 al 1840, considerando il processo di unificazione della lingua una tappa necessaria verso l'unitànazionale. Per la sua fama di studioso in quegli anni ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] ibid. 1875; La sovranità temporale del Papa e l'unitànazionale d'Italia. Brevi considerazioni, ibid. 1886; Pio IX e società civile e politica italiana dall'unità al fascismo (1867-1922), in La "Gioventù Cattolica" dopo l'Unità. 1868-1968, Roma 1972 ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] . Romeo, Breve storia della grande industria in Italia, 1861-1961, Bologna 1974, passim; L. Izzo, L'industria italiana prima dell'Unitànazionale, Milano 1977, passim. Si vedano poi A. Frumento, Imprese lombarde nella storia della siderurgia ital. Il ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] 244; C. Pischedda, Appunti ricasoliani (1853-1859), in Rivista storica italiana, LXVIII (1956), 1, pp. 38-81; S. Camerani, ad ind.; G.L. Fruci, Il sacramento dell’unitànazionale. Linguaggi, iconografia e pratiche dei plebisciti risorgimentali (1848- ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] convinse che ormai fosse in atto un’unificazione dell’opinione nazionaleitaliana in senso filopiemontese. Dopo i funerali a Milano di
Dal canto suo il fratello Giovanni, nei decenni dopo l’Unità, era divenuto una figura di spicco a Milano. Si era ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] , La grande guerra e l’unitànazionale. Il ministero Boselli, Torino 1996, ad ind.; D. Rossini, Il mito americano nell’Italia della Grande Guerra, Roma-Bari 2000, ad ind.; L. Monzali, S. S. e la politica estera italiana nell’età degli imperialismi ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] -48, ricco di entusiasmo per la questione nazionaleitaliana e per la prospettiva giobertiana, di aspettative ministro delle Finanze. Le politiche per lo sviluppo e i costi dell’Unità d’Italia, Bologna 2013, che è lo studio più completo e aggiornato ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] politica, rifondazione che egli riteneva fondamentale per la causa dell'unitàitaliana.
Come lo stesso F. dovette ammettere (Sur la phrénologie 1848 il F. ebbe la vicepresidenza dell'Associazione nazionaleitaliana, fondata da G. Mazzini, in seno alla ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....