'
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, i, p. 372; III, i, p. 214; IV, i, p. 241; V, i, p. 325)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione belga [...] parte dei rappresentanti della nazionalista Volksunie e della conseguente dalla maggioranza dei belgi simbolo e garante dell'unità del paese, cui successe il fratello Alberto pagate dall'industria aeronautica italiana Agusta per ottenere commesse ...
Leggi Tutto
Nato a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828, morto a Torino il 30 gennaio 1900. Studiò a Torino, laureandosi in giurisprudenza nel 1848: arrolatosi nel maggio prese parte a tutta la campagna del '48-'49 sino [...] (Torino 4 aprile 1863). Più tardi ridusse per le scene italiane alcune delle sue commedie dialettali e dei suoi romanzi, altre ne contrario perché gli pareva che contrastasse all'ideale dell'unitànazionale. Invece con la compagnia Toselli, e con le ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, morto a Sella di Valsugana (Trento) il 19 agosto 1954. Il sesto ministero da lui formato nell'aprile 1948 durò fino al luglio 1951, e fu probabilmente il più importante (v. italia: storia, [...] politico: nel Trentino ancora politicamente austriaco, in difesa dell'italianità entro il quadro legalitario; e nell'Italia del primo quel Comitato di Liberazione Nazionale che salvò la continuità e l'unitànazionale, assicurando al tempo stesso ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] e intellettuale del popolo nell'ambito di salde unitànazionali. È caratteristico, a questo riguardo, il formarsi poi l'influsso degl'invasori turchi, e in ultimo quello degl'Italiani e dei Francesi giuntivi al principio del secolo scorso; ora si ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , incaricato di ordinare ed eseguire per l'Esposizione nazionaleitaliana di Palermo una mostra etnografica, nel 1891 aveva in circa 5500 miliardi di lire, contro i 20.000 degli Stati Uniti e i 30.000 dell'Europa, anche se bisogna tener conto del ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] , se costituiva un'unità dal punto di vista dinastico, non formava un'unitànazionale, culturale, morale, che Ungheri, che si volse subito poi anche contro i paesi germanici e italiani. Contro gli Ungheri dovettero lottare Enrico I di Germania, che li ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] XIV e XV furono contrassegnati dalla dissoluzione dell'unitànazionale. I signorotti cercarono di assicurarsi il maggior La musique scandinave avant le XIXe siècle, in Rivista musicale italiana, 1901; id., La musique scandinave pendant le XIXe siècle ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unitànazionale si diede dapprima il nome [...] condizioni sociali e che il Livi ha potuto documentare sugli Ebrei italiani e di altre regioni. È noto infatti che la statura è in quel torno di tempo in cui la coscienza dell'unitànazionale e l'orgoglio della supremazia sui popoli vicini dovevano ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] 2°, Parigi 1929-30. L'Unione accademica nazionaleitaliana ha organizzato i lavori preparatorî per un Corpus e, forse, del sampi o di altra sibilante) servono ad indicare le 9 unità, le 9 decine e le 9 centinaia.
Pare che questo tipo sia originario di ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] più volte avanzate da uno dei massimi studiosi e conoscitori italiani, G. B. Cavalcaselle.
Nei testi e negli interventi il l'utilizzo della produzione artistica per celebrare l'unitànazionale aveva contribuito a determinare una gerarchia dei valori ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...