SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] che con J. Clark vinceva il G. P. degli Stati Uniti di quell'anno: costituì l'unico successo di quel motore che al non aveva superato le qualificazioni.
Principali risultati della Nazionaleitaliana (precedute da un asterisco le partite valide per ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] lo statuto politico-giuridico dei produttori nella società nazionaleitaliana.
Il sistema sindacale s'incardina sui seguenti capisaldi comunità politiche e della riaffermazione, quindi, dell'unitànazionale, nel senso economico, oltre che in quello ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] righi: ne ritroviamo delle tracce nei codici più antichi. Unità di misura adottata per il calcolo sticometrico era l'esametro bibliografiche nazionali d'indole generale si possono aggiungere: la copiosa raccolta della Bibliografia italiana, Firenze ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] per la maggior parte, questo potere ai loro comuni. Il governo nazionale non si è interessato del regolamento dell'uso del suolo urbano fino che ha caratterizzato il primo secolo dell'unità politica italiana e che tuttora rende difficile il problema ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] di missioni con carattere diplomatico ci sono offerti pure dai Comuni italiani, già in quel periodo di rivalità tra essi e di lotte divenne impellente il bisogno di far coincidere la naturale unitànazionale con l'ordinamento politico statale, e i due ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] delle catene automatiche la tendenza all'adozione di "unità modulari", che possono essere collegate tra loro in numero 18-24 Juin 1956, Bruxelles 1959; Associazione NazionaleItaliana per l'Automazione, Automazione e strumentazione, rivista ...
Leggi Tutto
PALESTINA.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Sergio Di Giorgi
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] d’inchiesta istituita dalle Nazioni Unite per la guerra di Gaza conquistarsi un’identità personale e nazionale agli occhi del mondo. Fondamentale scritti a cura di M. Nadotti allegata all’edizione italiana del DVD del film, Torino 2004; Dreams of a ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] percentuale del 37,8% sull'intera popolazione con 21.263.000 unità per complessive 434.176.000 giornate di vacanza. La media ; ANIEST (Associazione NazionaleItaliana Esperti Scientifici del Turismo), Atti dell'VIII Convegno Nazionale di Studi: " ...
Leggi Tutto
Cellulosa. - Nel campo dell'industria della cellulosa destinata a fornire alle cartiere quasi la totalità delle materie prime non si sono affermati nuovi metodi, ma sono stati introdotti importanti perfezionamenti [...] e aumentata l'efficienza produttiva del metodo; l'adozione di grandi unità (bollitori fino a 300 mc. di capacità) e di migliorati italiani a lunga scadenza prevedono - in relazione al ricordato aumento che è previsto nella produzione nazionale ...
Leggi Tutto
L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento soltanto in tempi abbastanza recenti. Di fatto, sebbene non [...] alfabetizzazione significa emancipazione culturale, conquista di unitànazionale al di sopra delle divisioni tribali attiva in Lucania, e poi in tutto il Mezzogiorno l'Unione italiana Lotta contro l'Analfabetismo (UNLA), che si svolgeva in forme ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....