CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] il giorno in cui "gli Italiani e i Greci uniti pianteranno il vessillo della libertà in Costantinopoli". Prospettiva grandiosa, tipica dell'utopismo degli esuli, ma tuttavia mirante a collegare la rivoluzione nazionaleitaliana con la "grande idea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] tutto rilevante.
La conseguita unità politica, con la proclamazione del Regno d’Italia, farà sì che anche agli occhi dei giuristi italiani il codice civile si carichi di quel forte significato simbolico nazionale strettamente connesso a un plusvalore ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] lingua e nella, sua purezza vedeva un elemento fondamentale di unitànazionale.
Negli anni del suo soggiorno parigino si dedicò in particolare allo studio delle origini della lingua italiana, della sua musicalità e dei suoi rapporti con il canto ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] italiana di quegli anni. I cattolici dovevano riconoscere lealmente lo Stato nazionale nato dal Risorgimento; lasciare al pontefice e allo Stato la soluzione della questione romana, accettare la monarchia sabauda come espressione dell’Unitànazionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il costante e inflessibile corpo a corpo di Alessandro Manzoni con le difficoltà [...] Lomonaco, ai quali deve il nascere del suo interesse per la storia e per i problemi dell’identità e dell’unitànazionaleitaliane. Compone così, dopo alcuni esperimenti di poesie e di traduzioni da Virgilio e da Orazio, andati quasi tutti dispersi ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] loro e alla concentrazione del potere per il conseguimento dell'unitànazionale. Non v'era posto per le strutture decentrate basate sulla tracotanza del dittatore militare Gheddafi, nell'ex colonia italiana della Libia, si può comunque trovare anche ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] per lo sviluppo politico consiste nello stabilire prima l'unitànazionale, affermare poi l'autorità del governo, e infine estendere .P., La politica nella società post-industriale, in "Rivista italiana di scienza politica", 1974, IV, pp. 489-525.
...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] essere in opposizione ad alcuni dei canoni proclamati da Mazzini, l'unitànazionale e l'integrità della famiglia, il C. si era limitato a dichiarare ingiusta una simile interpretazione (L'Unitàitaliana e Dovere, 2 e 6 genn. 1873). Passò invece all ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michelangelo
Giuseppe Talamo
Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] , si sarà raggiunta la nazionalità, alla quale non è affatto necessaria l’unità politica.
Fondamentale per il ogni dì acquista maggiore importanza” (p. 156).
I principi nazionaliitaliani sembravano al C. animati tutti da sincero desiderio di riforme ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] , pp. 413-431; sul rilancio industriale dei primi anni Ottanta P. Bianchi, La rincorsa frenata. L’industria italiana dall’Unitànazionale all’unificazione europea, Bologna 2002. Sul risanamento di Olivetti e Italtel: G. Berta - A. Michelsons, Il caso ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...