Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] ) sociali e politico-culturali centrati sul problema dell’unità politico-territoriale e dell’appartenenza nazionale (Nevola 2011). A onor del vero, non si tratta di una questione inedita nella storia italiana. Come è noto, il problema dell’assetto ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] nel corso di 150 anni di unitànazionale di cui quasi 70 di repubblica è molto cambiato, anche per effetto dell’intervento è la grande priorità, la missione, della politica economica italiana; così come lo è stato il raggiungimento dei parametri di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] (1860) che concludono il ciclo delle realizzazioni più significative dell’architettura del ferro italiana compresa tra i primi decenni dell’800 e la vigilia dell’unitànazionale (Jodice 1985, p. 19).
Le ferrovie trasportano viaggiatori, ma anche e ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] molto in superficie nel sistema nervoso: si pensi che unità miste visuali e acustiche sono state trovate da G. A i bigatti, manoscritto inedito quattrocentesco, in Atti dell'Accademia NazionaleItaliana di Entomologia. Memorie, Bologna 1965, pp. 5-34 ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] in Italia? Non esisteva una versione standard di una lingua nazionaleitaliana, sebbene il toscano del XIV secolo a motivo del prestigio nel XIX secolo.
L'unità culturale fu rafforzata dal diffondersi delle lingue nazionali nella stampa e dal lento ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] si basava semplicemente sui gusti dei gerarchi fascisti.Il nazionalismo fascista con la propaganda dell''italianità' e della 'romanità' aspirava a promuovere l'unitànazionale tramite l'autarchia culturale, limitando la circolazione di letteratura ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] immigrata va quindi in realtà aumentato di diverse migliaia di unità, senza contare i rapporti di lavoro non dichiarati.
Una tempo e nello spazio, non in un’astratta ‘società nazionale’, italiana o altra. La dimensione urbana e territoriale si rivela ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] il 1980 un po’ più della metà dei comuni italiani registrò un aumento della popolazione, invertendo la tendenza della creato disuguaglianze più nocive per la coesione e l’unitànazionale di quanto sarebbe derivato da un riconoscimento esplicito delle ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] misura di quanto in realtà poco egli fosse ancora conosciuto nell'arena politica italiana.
Con il X congresso (Roma, dicembre 1962) il B. faceva in modo determinante sulla seguente legislatura di unitànazionale. Fin dalle elezioni del 1968 e dalla ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] questo saggio, nasce in uno spirito politico di unitànazionale che lascia pochissimo spazio alle istanze regionali. Le anni Ottanta. Il quadro di riferimento della politica europea (e italiana) dell’ultimo decennio del 20° sec. e del primo del ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...