MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] segnavano magari l'inizio di attività di una zecca. I Comuni italiani sono un punto di osservazione privilegiato del comportamento verso la moneta. specialmente là dove mancò una forte e precoce unitànazionale. Mentre infatti i tipi monetali reali in ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a Sambiase (ora Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro) il 10 maggio 1834 da Gennaro e Saveria Sinopoli; della sua educazione si occuparono gli zii materni [...] nazionale comprendente diverse attività. Quest'ultimo per il F. conferisce unità pratica all'unità 1926; E. Kant ed il mondo moderno (prolusione letta a Bologna nov. 1864), in Civiltà italiana (Firenze), 1865, t. I, pp. 1-3, 17-19, 33-37; Lettere ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] avanti un programma di riforme radicali in direzione dell’unitàitaliana: resta tuttavia un’ipotesi non suffragata da testimonianze precise, quella di una sua collaborazione a Il Nazionale, il giornale politico fondato da Silvio, i cui articoli ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] contemporaneamente l'idea della Cina come unitànazionale e addirittura centro dell'universo, Zhong in Enciclopedia dell'Arte Medievale, 2° vol., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1991, pp. 592-95.
u. scerrato, Arte dell'Iran sasanide, ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] anche il tripudio di un popolo che aveva raggiunto finalmente l'unità.
Per la Coppa del Mondo 1999 si tornò in Europa. manager e assistant coach dei Blues Super 12; con la nazionaleitaliana è stato assistant coach nel 2001 e commissario tecnico.
Alto ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] culturale da tutelare e non un pericolo per l’unitànazionale. È stabilito, quindi, il diritto a usare regolare servizio di trasmissioni. Negli anni Sessanta in media circa 12 milioni di italiani, fra le 21 e le 22, guardano la TV. Anche nelle aree ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unitànazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] Il monachesimo italiano dalle riforme illuministiche all’unitànazionale (1768-1870), Atti del II Convegno p. 261.
105 Ibidem, p. 262. Invece per i Cistercensi italiani della comune osservanza cfr. V. Cattana, Storia della Congregazione di San ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] : civic traditions in modern Italy, Princeton 1993 (trad. it, La tradizione civica nelle regioni italiane, Milano 1993).
S. Cafiero, Questione meridionale e unitànazionale (1861-1995), Roma 1996.
P. De Ioanna, Il titolo V della Costituzione: livelli ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] di centrosinistra negli anni sessanta o il governo di unitànazionale (1976-1979) sono stati anticipati a livello locale era definitivamente consumata. Infine, a partire dal 1980 la DC italiana, attraverso l'accordo stipulato con il PRI e il PSDI ( ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] tra Federico e Vittorio Emanuele II, sovrani di piccoli Stati, destinati a promuovere l’unitànazionale, rispettivamente tedesca e italiana – l’opera pullula di modi idiomatici colloquiali, con effetti involontariamente grotteschi: «il novo Re ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...