Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] unità europea come risposta alla minaccia comunista. È caduto il fattore costituito dal pericolo dei nazionalismi: quando tornano ad affiorare momenti di resistenza 'nazionale , 2° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1977, ad vocem.
L' ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] colmasse il dislivello con regioni italiane più favorite.
La popolazione acqua lungo una strada selciata; unità abitative con ambienti termali: metà 43 (1981), pp. 275-89; Id., in Il Museo nazionale di Reggio Calabria, Roma 1987, pp. 108-14. Medma: AA ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] o monografie. Stato e fisco costituiscono un'unità, ma il fisco è lo stato sul
Si è lungamente discusso nella dottrina giuridica italiana circa la natura delle violazioni delle leggi dannose ripercussioni sull'economia nazionale e vantaggio per l' ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] anche il desiderio che tutta Italia gia unita di fatto sotto un sol principe com' con giusto orgoglio come il vero poeta nazionale.
V. tavv. LXXXIX-XC e tav Fay, Boston e Londra 1888; Concordanza delle opere italiane in prosa e del Canzoniere di D. A ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] Uniti, dall'Italia e dalla Turchia. L'Italia esporta in Siria molto più di quanto importi (45,6 milioni di lire italiane , da cui invano cercarono sollevarla i conati d'indipendenza nazionale dell'emiro Fakhr ad-dīn sul principio del sec. ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] . E se R. Carnap, dal 1936 in poi, operò negli Stati Uniti, dove dal 1938 al 1953, anno della sua morte, insegnò anche H italiana dopo il 1945: a) orrore del "provinciale", con i due eccessi del rifiuto indiscriminato della tradizione nazionale ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] che nel 1958 si erano fusi nella Repubblica Araba Unita, in seguito alla dissoluzione di questa, hanno ); della sorte delle ex colonie italiane (settembre 1948); di Formosa stabilità economica su un piano sia nazionale sia internazionale, e in una ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] Milano, il governo del Piemonte espulse gli esuli italiani di tendenze repubblicane e fra gli altri il in sua difesa la Guardia Nazionale. Poté così porsi in salvo che era salito al trono: "L'unità della patria nostra, conquistata dalla dinastia di ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] erano fondate sull'idea dell'unità della razza ariana incarnata nel ma fornitrici di emigrazione povera (Italiani, Polacchi, ecc.), vanno New York 1934; J. Stalin, Il marxismo e la questione nazionale e coloniale, Torino 1948; W. E. B. Dubois, The ...
Leggi Tutto
Di famiglia illustre e antica, nato a Firenze il 13 settembre 1792. Nel 1800 fu condotto a Vienna dal padre, marchese Pier Roberto e vi si trattenne tre anni, iniziandovi lo studio delle maggiori lingue [...] d'intrinseca e vigorosa unità, sebbene anch'essa , Milano 1904, ora in Memorie e documenti di storia italiana dei secoli XVIII e XIX, Firenze 1914; P. Prunas Firenze 1922; V. Benetti-Brunelli, L'educazione nazionale nel pensiero di G. C., Roma 1920 ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....