In statistica economica si chiama d. l'operazione mediante la quale si trasformano serie storiche relative ad aggregati economici (per es. reddito nazionale, investimenti, consumi, ecc.), espressi in prezzi [...] essere considerati come il prodotto fra il numero di unità dei fattori impiegate nella produzione e i loro rispettivi 1956; T. P. Hill, The measurement of real product, Bruxelles 1971; V. Siesto, La contabilità nazionaleitaliana, Bologna 1977. ...
Leggi Tutto
ROVERETO (A. T., 24-25-26)
Amedeo TOSTI
Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Città della provincia di Trento, situata allo sbocco della Vallarsa e della Valle di Terragnolo nella Val Lagarina, [...] diventò a sua volta fucina di letteratura e di unitànazionale. Venne occupata a varie riprese dalle truppe napoleoniche, all'offensiva austriaca del maggio 1916, l'occupazione italiana dovette essere ritratta alquanto indietro (linea Marco-Zugna ...
Leggi Tutto
SISMONDI, Jean-Charles-Léonard Simonde de
Walter MATURI
Storico, letterato ed economista, nato il 9 maggio 1773 a Ginevra dove compì gli studî. Dopo un breve periodo di permanenza a Lione, tornò a Ginevra [...] perché permise a S. e alla storiografia liberale nazionaleitaliana, che da lui deriva, l'affermazione della storia nuovo Europeo, che ha incorporato l'unità vaga del cosmopolitismo settecentesco nell'unità concreta dell'europeismo ottocentesco.
Il S ...
Leggi Tutto
Un unico linguaggio, cioè un unico pensiero (senza cui non sarebbe data comprensione fra gli uomini), si frange, nel suo svolgimento, in un'infinita molteplicità di dialetti, di lingue letterarie, di lingue [...] pericoli, la bilinguità e il regionalismo, impedimento all'unitànazionale.
Federigo Mistral protestava con ferventi parole contro il modo C. Trabalza, Dal dialetto alla lingua. Nuova grammatica italiana con 18 versioni in dialetto d'un brano dei " ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Bruno (App. II, ii, p. 312)
Ignazio Baldelli
Linguista, morto a Firenze il 18 giugno 1975. Professore di storia della lingua italiana nell'università di Firenze sino al 1967; socio nazionale [...] da questo punto di vista la Storia della lingua italiana di M. può essere considerata come una delle opere culturalmente più significative di un secolo dì travagliata unitànazionale.
È convinzione fermissima di M. che compito e dovere del linguista ...
Leggi Tutto
Avvocato e uomo politico, nato a San Cataldo (Caltanissetta) il 29 ottobre 1905. Di formazione cattolica, sin dagli anni giovanili ha operato in seno alle associazioni cattoliche del la sua città, partecipando [...] separatismo insulare, del quale paventava la minaccia all'unitànazionale, ha partecipato alla stesura del progetto dello statuto L'Unità a Caltanissetta, La Prova e La Linea a Palermo. Dal 1972 è presidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. ...
Leggi Tutto
Critico letterario, filosofo e uomo politico italiano (Morra Irpina 1817 - Napoli 1883). Massimo esponente italiano della critica romantica, formulò le sue originali teorie partendo dal concetto hegeliano [...] e che so altro, manifestazione di una generalità distinta da lei quantunque unita a lei, ma la forma, in cui l'idea è già elaborare la sua Storia della letteratura italiana come storia della coscienza nazionale, quasi sempre salvando l'autonomia delle ...
Leggi Tutto
Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo [...] colloquio segreto con Cavour (13 ag. 1856), pubblicamente dichiarò di voler mettere a base dell'unitàitaliana la monarchia, aderendo alla Società Nazionale. Alla vigilia della seconda guerra d'indipendenza, il 2 marzo 1859 s'incontrò con Cavour per ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] città italiane e una delle metropoli dominanti che si collocano ai vertici della gerarchia urbana nazionale. La furono concesse la libertà di stampa, la guardia civica e lo statuto. Unita al regno di Sardegna nel 1860, fu dal 1865 al 1871 capitale ...
Leggi Tutto
Giurista e filosofo (Salsomaggiore 1761 - Milano 1835). Di formazione illuministica, R. fu un fautore dell'unitàitaliana, idea che gli costò varie traversie (tra cui, a partire dal 1821, il divieto di [...] non gli fecero venir meno la fede nella causa liberale e nazionale. Povero, infermo per un attacco di emiplegia che lo aveva del suo lavoro letterario e forense. Collaborò alla Biblioteca italiana, agli Annali di statistica, all'Antologia, ecc.
Opere ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....