La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] nelle vicende umane e tenta di risolvere tutti i fenomeni naturali in termini di collisioni casuali di atomi materiali, infiniti di spiega come gli enti fisici siano composti da monadi, l'unità costitutiva ultima del mondo. Create da Dio, le monadi ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] sperma sono sorte negli anni Sessanta del 20° secolo negli Stati Uniti e in Giappone e, a partire dal 1973, in Francia numero medio di ovuli prelevati è stato decuplicato rispetto al ciclo naturale (10 rispetto a uno solo), ma vi è ora la possibilità ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] è' della appartenenza a una classe. Sta piuttosto per un'unità-nella-dualità che è una caratteristica specifica della relazione tra il diversa da esso, in effetti contraria a esso.
Naturalmente i due procedimenti possono essere combinati e il rito ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] azioni in processi o eventi che, al pari di quelli naturali, possono essere osservati e descritti nella loro meccanica. In alternativa di pensiero che si è sviluppato soprattutto negli Stati Uniti ed è poi stato recepito e discusso anche in Europa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] alla periferia della sua tela, e che l'unità dell'animale dipenda dall'origine comune delle fibre che pure la produzione d'un filo d'erba per via di leggi naturali non ordinate da alcun intento: assolutamente bisogna negare agli uomini questa veduta ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] il lusso, ritenendolo contrario all'ideale di una vita semplice e naturale.
Anche a Roma fu celebrata la frugalità dei primi tempi e che le sono necessari. Gli scambi tra le varie unità produttive sono quindi necessari per la 'riproduzione' del ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] e del raccolto sulla base del numero dei solchi per unità di superficie e la quantità di giornate/uomo necessarie a di sopra del livello di piena), in prossimità degli argini naturali dei fiumi o di quelli artificiali dei canali. Nella zona del ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] e mette decisamente in rilievo l'importanza della connessione tra lo sviluppo delle unità produttive e lo sviluppo del sistema complessivo quale naturale evoluzione del campo di studio dell'economia industriale.
Lettura evoluzionista del mutamento ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] in Danger). Hanno la precedenza assoluta le richieste a seguito di disastri o calamità naturali. Di recente l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite è tornata sul problema del traffico illegale di beni culturali a livello internazionale, approvando ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] romano di alto rango del I sec. d.C., il mondo naturale non era solamente un settore della conoscenza, consultabile o relegabile in un con quello della vita, conferisce alla sua opera un'unità e una coerenza che rispecchiano in modo esemplare la ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...