L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] esempio durante il XVIII secolo. Com'è noto, prima dell'unità d'Italia e per motivi dinastici, la Toscana e la Lombardia Parigi.
La capitale della Francia amministrativamente centralizzata era naturalmente luogo di attrazione per le persone e per gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] pie’ hanno avuto nell’organizzazione sanitaria italiana, ben oltre l’Unità.
L’ospedale Maggiore di Milano
L’ospedale Maggiore di Milano, 1559.
La stretta connessione tra studi di filosofia naturale e quelli medici, cioè tra il curriculum ‘artista ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] malato: la nosografia fino a Osler
di Joel D. Howell
Naturalmente, l'anamnesi non era sempre fatta accanto al letto del a Baltimora, nel Maryland, sulla costa orientale degli Stati Uniti, dove alcuni innovatori, fin dagli anni Settanta, progettarono ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] e sacrificio personale che sono ritenute una loro vocazione naturale, alcuni rudimenti pratici finalizzati all'assistenza di particolari autoritari di tipo coercitivo. La legislazione del Regno Unito viene assunta a riferimento di quella italiana. Con ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] Pinel si proponeva di studiare la malattia umana come il naturalista studia gli esseri e i fenomeni della Natura. La filosofia quando dovunque alla rigorosa osservazione del malato si sarà unito l'esame delle alterazioni a carico degli organi. […] ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] meccanismo può invece essere scelto quello dell'organismo, unità vivente non artefatta, non progettata, dotata quindi vengono trasferiti molti nell'utero. È da ricordare come la frequenza naturale di gravidanze con tre o più feti, in Italia come negli ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] un immenso processo evolutivo dotato di certi meccanismi di selezione naturale e di adattamento all'ambiente. Fu così possibile far rientrare alternativi, come il riconoscimento della sostanziale unità della condizione umana su scala evolutiva, ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] riduzione di quelle giovani, con un saldo naturale persistentemente negativo registrato sin dai primi anni Novanta 12° posto, il Lussemburgo al 16°, i Paesi Bassi al 17°, il Regno Unito al 18°, l'Irlanda al 19°, il Belgio al 21°, la Svezia al ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] come area della sua sezione trasversale massima, si rileva che la forza per unità di superficie è la stessa per l'uomo e per la donna e varia considerano tali caratteristiche frutto della selezione naturale. I piedi femminili sono mediamente più ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] li distribuiscono in tutto il corpo. Il più grezzo, il pneuma naturale, si forma nel fegato dal sangue venoso più puro, mentre come una coppia che sul piano funzionale costituisce un'unità: il ventricolo anteriore.
L'anatomia funzionale e la ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...