Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] dei legamenti e dei nervi, la maggior parte di loro è unita e aderente ai muscoli e sono larghi e sottili. Ed è che andrebbe esaminata per valutare la sua influenza sui Siri. Com'è naturale, vista l'influenza di Galeno, la maggior parte dei nomi di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] Settecento e la patologia cellulare della metà dell'Ottocento. Naturalmente, come per esempio nel caso di Morgagni, anche il esseri umani. Virchow era del parere che la cellula fosse l'unità più piccola della vita e che da ogni cellula se ne ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] , in vivo, il rapporto spermatozoi-oociti è prossimo all'unità.
La zona pellucida - uno strato di glicoproteine spesso diversi vagina artificiale costruita in modo da simulare le condizioni naturali. Essa è costituita da un astuccio cilindrico rigido ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] miglioramento della salute dell'uomo. I primi erano di origine naturale ma, a partire dagli anni Trenta del secolo scorso, parte dei paesi sviluppati, e in modo particolare negli Stati Uniti, in Canada, in Gran Bretagna, in Australia, in Germania ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] Europa, soprattutto in Francia e Germania, e poi negli Stati Uniti, da quest’enorme esperienza comincia a emergere la figura del consentono di far rimanere l’anca nella sua posizione naturale, ovvero ben centrata nell’acetabolo. Il paziente eseguirà ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] intorno alle ricerche di Marcello Malpighi (1628-1694), unita all'insoddisfazione per le lacune e le anomalie di dire, di nuovo, l'insensibilità dei tendini. De Haen naturalmente rifiutò l'insinuazione halleriana secondo la quale l'avversione nasceva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] a poco si è evoluta nella medicina di rianimazione e intensiva, campi che naturalmente si sovrappongono alla chirurgia operatoria. In questo modo le unità di terapia intensiva, a partire dagli anni Sessanta sempre più spesso installate negli ospedali ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] è frequente che i pazienti non si siano mai alimentati per via naturale, attualmente la sopravvivenza a un anno è superiore al 60% e quella L’organismo-psiche risponde ai diversi stimoli integrando le unità funzionali tra loro, così che ‘somatico’ e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] iscrizioni, i contatti tra l'Impero cinese e alcune unità territoriali giapponesi risalgano all'inizio della nostra era, è soltanto grande pubblico. Questa transizione del bencao verso la storia naturale ebbe luogo nel corso del XVIII sec., ma non ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] sperma sono sorte negli anni Sessanta del 20° secolo negli Stati Uniti e in Giappone e, a partire dal 1973, in Francia numero medio di ovuli prelevati è stato decuplicato rispetto al ciclo naturale (10 rispetto a uno solo), ma vi è ora la possibilità ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...