La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] poi, affinché non si dissipino di continuo, li trattiene uniti come in una catena ininterrotta; sembra infatti che senza conoscenze; i secondi più dotati di conoscenze innate (istinto naturale), che sono schemi di azioni da eseguire ("come orbite ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] il corpo vivente, l'unità del sentire. Ma c'è nell'Io un'unità più alta del Leib: un'unità non organica, dipendente dal per le donne, Milano 1974, 1981²).
Padoa, E., Storia naturale del sesso, Torino 1945.
Parent-Duchâtelet, A., De la prostitution ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , legata agli eventi bellici, delle forniture di gomma naturale dal Sud-est asiatico. La produzione annuale di gomma parità, secondo il quale si conta il numero dei bit, ossia delle unità d'informazione, di ogni elemento di un messaggio e lo si rende ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] di sensazione e di movimento. Non si pensa più, naturalmente, a un sistema puramente meccanico e si comprende che i Jean-Antoine-Laurent Fossati), nel resto dell'Europa e negli Stati Uniti.
Se da un punto di vista strettamente scientifico le tesi dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] relativi alla determinazione degli esseri organizzati come fini naturali, dove si precisa che se una cosa si produce naturalmente, è necessario che "[le sue parti] si leghino a formare l'unità del tutto in modo da essere reciprocamente causa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] dei gesuiti. Le Costitutiones della Compagnia eleggevano Aristotele quale autorità da seguire nel campo della filosofia naturale, esortavano all'unità di preghiera e di insegnamento, e richiedevano che i libri scritti dai membri fossero esaminati e ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] del secolo scorso. Il programma del National Cancer Institute degli Stati Uniti per l'identificazione di farmaci antitumorali sottopone a screening migliaia di prodotti naturali e composti sintetici, per individuare i composti guida con particolari ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] via. Pavlov dimostrò che, associando allo stimolo che produce naturalmente il riflesso (ad esempio, il getto d'aria) uno all'avvento del nazismo in Germania, era approdato negli Stati Uniti, come quasi tutti gli esponenti di questa scuola. A ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] 1924, 1937; A. Frey-Wyssling, 1935-1953, ecc.
Naturalmente tutta un'era nuova per la morfologia subcellulare in campo fisiologico apparato o sistema, a quello tra i sistemi organismici e unità superorganismiche (v. Milhorn, 1966; v. Kalmus, 1966; ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] non sono semplici segnali, bensì i significanti intenzionali dell'unità patognomonica: in altre parole, la Natura li ha disposti è la prima e più importante delle attività della 'facoltà naturale' di Galeno o dell''anima vegetativa' di Aristotele. ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...