La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] dal mantenimento di tali meccanismi, ossia attraverso un adattamento allo stato naturale, quello del Cosmo, con il quale l'individuo è in , in tal modo il loro corpo e il loro spirito restavano uniti" (Suwen, I, 1, p. 2).
La malattia insorge quando ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] . Il corpo e l'anima sono per Aristotele un'unità indissolubile, e quando muore l'uno muore anche l' Paris, Belin, 1992; ch. darwin, On the origin of species by means of natural selection, London, J. Murray, 1859 (trad. it. L'origine delle specie, ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] , R. Matthey in Francia e L.S. Stone negli Stati Uniti (v. Matthey, 1927; v. Stone, 1930 e 1953), avevano fattore stesso si troverebbe allo stato naturale in forme dimeriche o polimeriche dell'unità base, calcolata inizialmente del peso molecolare ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] sono classificate in base al sapore posseduto e alla loro origine naturale. Le sostanze dolci, acide e salate diminuiscono il vento; , e tuttavia sembra avere pensieri e percezioni in quanto è unito ai suoi strumenti (ibidem, I, 35 e 54).
Anche ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] Murray, 1992). Uno studio retrospettivo ha dimostrato che, negli Stati Uniti, la mortalità per malattie infettive era salita dal 4,7% di . 1043-1048.
Piazza, M., D'Abbraccio, M., Storia naturale dell'infezione da HIV, in Il libro italiano dell'AIDS (a ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] molto simile a quella del risveglio naturale. A intensità leggermente sopraliminari dello stimolo . R., Doty, R. W., Choudhoury, B. P., Modulation of unit activity in striate cortex of squirrel monkeys by stimulation of reticular formation, in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] profilo anche più forte e deciso per la naturale tendenza degli storici a insistere sulla preminenza del questo incontro, salvo il fatto che i quattro fisiologi ben presto furono uniti da un'amicizia e da un obiettivo comune che sarebbero durati per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] wuyun liuqi ‒ hanno alla base l'idea che esista un'unità sottostante ai fenomeni, la quale nel contesto filosofico è chiamata Culmine drammatica anche a causa delle continue guerre e calamità naturali che, come abbiamo visto, saranno la fonte di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] infrared astronomical satellite). Frutto di una collaborazione tra Stati Uniti, Regno Unito e Paesi Bassi, il satellite è in grado di anni Settanta.
Aumentato il 'buco nell'ozono'. I naturalisti britannici Joseph Farman, Ben G. Gardiner e Jonathan D ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] termine poco felice di ‘scuola’, attribuendo loro un’unità di dottrina e una forma istituzionale eccessive; del è più divina delle altre malattie o più sacra, ma ha struttura naturale e cause razionali» (1), e si sforza di dimostrarlo spiegando in ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...