DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] a venire il magistero di Giuseppe Levi, l’emigrazione negli Stati uniti e il premio Nobel.
Fra i primi del corso, al delle alterazioni da raggi UV sui fagi era svolta anche dalla luce naturale (Luria - Dulbecco, 1948; 1949; Dulbecco, 1949; 1952a).
Su ...
Leggi Tutto
Anatomia
Andrea Carlino
È la scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi. Il suo nome (dal latino tardo anatomía, a sua volta derivato dal greco ἀνατέμνω, "tagliare, sezionare") [...] cavità è la sede di una delle facoltà fondamentali del corpo (naturale, vitale e animale) e contiene gli organi (fegato, cuore arterie. A Leida, H. Boerhaave proponeva le fibre come unità primaria del corpo e il suo allievo A. von Haller individuava ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] limitate, come è avvenuto per molti pesticidi e insetticidi naturali. In generale, molte delle sostanze che vengono prodotte al incidente, nel 1979, di Three Miles Island negli Stati Uniti ha fatto innalzare i livelli di sicurezza prescritti, al punto ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] empirico, così che si sperimenta solo una vuota e gioiosa unità. Sono presenti anche la sensazione di abolizione dello spazio e fenomeni di coscienza alterata ha attirato l'attenzione, come naturale, degli psicologi e dei fisiologi, i quali si sono ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] comincia a scendere dopo i 60 anni (v. oltre). Il costo per unità di massa, ml O₂/(kg∈.m), è più elevato nell'adolescenza e ancor gli arti a cadenze molto distanti dalla loro frequenza naturale di oscillazione (determinata, come in tutti i pendoli, ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] polimorfo. Tre alleli CYP2A-6 sono stati identificati: il tipo naturale (CYP2A-6/1) pienamente attivo nell'inattivazione metabolica della eventi apparentemente differenti possono essere ricondotti a unità di classe, così come eventi apparentemente ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] un qualche residuo è molto ristretta rispetto alla banda del parlato naturale. Si cerca quindi di portare l'informazione dalla banda di stimolazione e l'insieme degli elettrodi, e un'unità esterna costituita da un microfono, un dispositivo di ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] del calore, e nello stesso tempo riafferma l'unità della materia, da cui il calore trae, della Rinascenza, Bari 1925, pp. 195-211; P. Capparoni, Profili biobibliogr. di medici e naturalisti ital., I, Roma 1926, pp. 24 ss.; G. De Ruggiero, St. d. fil ...
Leggi Tutto
Allattamento
Marcello Giovannini e Emilia De Rosa
L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] la fragile psiche del lattante e il neonato di ricreare attraverso altri circuiti sensoriali (vista, odorato, tatto) l'unità prenatale perduta. Pur mancando la possibilità dello stretto legame tra bocca del neonato e capezzolo materno, è possibile ...
Leggi Tutto
riproduzione
Aldo Fasolo
Nuovi individui per continuare la specie
Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della specie [...] prole che ne deriva può in seguito staccarsi dal genitore oppure rimanere unita a esso, magari formando fitte colonie. Certe madrepore, che possono novità nel genoma degli individui, offrendo alla selezione naturale la possibilità di agire. L’uomo ha ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...