HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] continua di IL-2, generalmente a dosaggi 〈1 milione di unità internazionali (MUI)/die non dà effetti collaterali significativi ed è stato dimostrato aumentare l'attività di cellule natural killer; tuttavia, ciò non ha avuto finora chiari risvolti ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] in grado di accedere ai beni, prodotti sulla base di un'unità di misura degli scambi che è il lavoro umano.
Tra gli popolazione, ma anche i suoi determinanti e la sua storia naturale, cioè la sua normale evoluzione al di fuori di ogni intervento ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] con levodopa costituisce la forma più naturale di terapia dopaminergica sostitutiva. In assenza sono dovute a broncopolmonite ed embolia polmonare.
Studi condotti negli Stati Uniti hanno riscontrato una prevalenza da 1,4 su 100.000 abitanti (corretta ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] pari a quello delle piramidi, i quali confluiscono in tre calici maggiori.
L'unità funzionale del rene è il nefrone, costituito da un glomerulo e da un clinica e sottostante patologia, la storia naturale e la risposta a eventuali trattamenti; ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] gli individui sviluppano l'evento in un tempo infinitesimo), e ha come unità di misura il reciproco del tempo (t−1). La densità di essere in conflitto con le conoscenze circa la storia naturale e la biologia della malattia; (g) evidenza sperimentale ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] casi eccezionali si sono salvate dalla distruzione operata dagli agenti naturali. Anche quando gli oggetti e le tracce di attività di una donna ben riconoscibile come tale, a cui è unita all'altezza della testa, delle spalle e della parte inferiore ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] ambiente esterno. Tipica antropozoonosi cosmopolita, trova il suo serbatoio naturale nel maiale e raggiunge l'uomo piuttosto raramente, tanto che giorno, che basterebbero per oltre 10 milioni di unità trasfusionali; 4) fenomeni digestivi: sono comuni ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] biologici cruciali, ma sono anche diversi dalla legge 'naturale'.
La neurobiologia delle emozioni a livello del sistema cerebrale, sentire un'emozione è l'esperienza di tali cambiamenti uniti alle immagini mentali che hanno dato inizio al ciclo. ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] i casi in cui un dente erompe lontano dalla sua sede naturale, e le geminazioni, fusioni e concrescenze in cui due corone consistono essenzialmente in due corone fissate su due denti pilastro uniti da una travata costituita da uno o più denti ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] le vie genitali della madre che si svolge in modo naturale e senza interventi esterni viene indicata come parto eutocico (spontaneo da un corpo non oggettivo, che è quello della funzionalità unita del bambino con la madre" (Gaddini 1980).
Per quanto ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...