Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] Schengen - che "per un essere umano nulla è più naturale del desiderio di riacquistare la libertà".
In tale ottica può da G. Barger e H.H. Dale, ma studiata negli Stati Uniti solo a partire dal 1931 e commercializzata come solfato di anfetamina o ...
Leggi Tutto
Sostanza naturale o sintetica che, anche a piccole dosi, agisce modificando lo stato di coscienza e lo stato emotivo.
Aspetti farmacologici
Vengono genericamente considerate s. numerosissime sostanze eterogenee, quali l’oppio e i suoi derivati morfina ed eroina, la cocaina, la mescalina, la psilocibina, ... ...
Leggi Tutto
Termine che designa le sostanze, naturali o sintetiche, in grado di alterare, una volta introdotte nell’organismo, le condizioni fisiche e psichiche dell’individuo. In termini farmacologici, gli s. sono delle droghe aventi un’azione psicoattiva, tali cioè da agire sul sistema nervoso centrale e da provocare ... ...
Leggi Tutto
Sostanza in grado di indurre una condizione di stupor, cioè di ridotto stato di coscienza e responsività, e di provocare fenomeni di dipendenza. Questi effetti vengono prodotti da sostanze di abuso come gli oppioidi, gli stimolanti come cocaina e amfetamina, gli allucinogeni, i derivati della cannabis. ... ...
Leggi Tutto
(XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di tossicomania. La dizione, dal francese stupefiant, è indicativa di un particolare tipo di reazione del sistema ... ...
Leggi Tutto
(XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924)
Carlo ERRA
Diritto interno. - Le norme che disciplinano in Italia la produzione, il commercio e l'impiego degli s. sono attualmente contenute nella l. 22 ottobre 1954, n. 1041.
Ai sensi di tale legge, la produzione, il commercio e l'impiego delle sostanze e dei ... ...
Leggi Tutto
(XXXII, p. 896)
Franco ROSSI
Alle sostanze medicamentose che rientrano nella categoria degli stupefacenti si sono aggiunti in tempi più recenti varî prodotti di sintesi dotati di proprietà sedative, antidolorifiche, ecc., che provocano accumulo nell'organismo, e debbono considerarsi stupefacenti. ... ...
Leggi Tutto
Adalberto PAZZINI
Gabriele GABBRIELLI
Giuseppe VIDONI
. Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni fisiche e psichiche dell'individuo; più propriamente, secondo la limitazione farmacologica oggi invalsa, sono ... ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] e mette decisamente in rilievo l'importanza della connessione tra lo sviluppo delle unità produttive e lo sviluppo del sistema complessivo quale naturale evoluzione del campo di studio dell'economia industriale.
Lettura evoluzionista del mutamento ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] vendite o dei beni di un determinato settore detenuta dalle quattro principali unità produttive di quel settore: se tale quota è pari all'80 a qualche concorrente potenziale di entrarvi. L'obiettivo, naturalmente, è quello di aprire la strada a futuri ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] attività antimicrobica di determinati miceti. Nel 1823, il chimico e naturalista B. Bizio osserva che la presenza di muffa su un azione ha un diverso sito di legame con l'unità ribosomiale. Inoltre, le caratteristiche dei ribosomi microbici e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] fu inoltre utilizzato nei processi di sintesi dell'ammoniaca. In Europa, negli anni Sessanta, il gas naturale divenne un'ulteriore materia di base, mentre negli Stati Uniti, nel 1960, l'88% dei prodotti chimici organici proveniva da gas e da petrolio ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] rifinirono tale tecnica, che fu introdotta ufficialmente negli Stati Uniti solo nel 1982 (v. sopra), quando venne kohl; altri prodotti per il trucco erano a base di colori naturali, mentre creme e unguenti erano ricavati da grasso di cammello e ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] un’ottantina di partite di terreni.
Negli anni successivi all’Unità, Carlo – proprietario di un’azienda agricola dotata di 120- 27 settembre 1924, lasciando i suoi beni alla figlia naturale Paolina (1897-1969), avuta da una domestica, Emma Ravanello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] imprenditore, nell’estate del 1947 si recarono negli Stati Uniti per constatare il livello tecnico dell’industria chimica americana della Reale Accademia d’Italia. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali», 1931, 2, pp. 365-79.
G. Natta, M. ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] debiti. Questa decennale opera di diplomazia economica fu naturalmente sempre svolta secondo le direttive stabilite dai governi succedutisi . Amatori - A. Colli, Impresa e industria in Italia dall’unità ad oggi, Venezia 1999, ad ind.; D. Barbone, L’ ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] crisi dell'industria meccanica milanese. Inoltre, forse per naturale appagamento, forse nel timore di non avere nel figlio filosofia, a.a. 1975-76; Borghesi e imprenditori a Milano dall'Unità alla prima guerra mondiale, a cura di G. Fiocca, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...