TRINIDAD E TOBAGO (XXXIV, p. 350; App. III, 11, p. 983)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Le isole di T. e T., site all'estremità sud-orientale del Mediterraneo americano e fisicamente pertinenti [...] tale incremento è, a causa dell'emigrazione, inferiore a quello naturale che, pur essendosi abbassato rispetto al decennio 1950-60, si stima, nel 1975 la popolazione era salita a 1.162.000 unità; ne risulta una densità media di 227 ab./km2, ma la ...
Leggi Tutto
Lettonia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Nel corso dei primi anni del 21° sec. la dinamica demografica è stata caratterizzata da un progressivo decremento [...] a una stima del 2005), determinato da due saldi di segno negativo, quello naturale (−4,66‰) e quello migratorio (−2,24‰).
L'adesione alla NATO (marzo Per i diritti umani in una Lettonia unita, sostenuta soprattutto dalla minoranza russa, che ...
Leggi Tutto
GORIZIA (XVII, p. 555; App. I, p. 682; II, 1, p. 682)
Giorgio Valussi
La città isontina si è lentamente ripresa nell'ultimo decennio, con l'aiuto di particolari provvedimenti legislativi, come l'istituzione [...] alla città di riprendere, almeno parzialmente, la sua funzione naturale di centro di sbocco del bacino isontino. Non va però che alla fine del 1956 avevano raggiunto le 11 mila unità. Alla fine del 1959 la popolazione residente era valutata a ...
Leggi Tutto
São Tomé e Príncipe
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Africa occidentale. La popolazione (137.599 ab. al censimento del 2001) vive per lo [...] il Paese non è ancora in grado di sfruttare il proprio potenziale naturale. Nel 1998 la scoperta di alcuni giacimenti di petrolio nella piattaforma due principali partiti. L'area moderata si presentò unita alle consultazioni con il nome di MDFM-PCD ( ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune, pari a 244.972 ab. nel 1936, e a 299.629 nel 1951, è salita alla fine del 1958 a 354.850, con un aumento complessivo del 44,8%. La città, nel 1951, contava una popolazione [...] abitanti. L'aumento demografico si deve soprattutto al movimento naturale della popolazione.
L'eccedenza dei nati vivi sui morti si è aggirata, dal 1948 ad oggi, intorno a 5-6000 unità all'anno. Ma all'aumento della popolazione catanese contribuisce ...
Leggi Tutto
MESSINA (XXIII, p. 1; App. I, p. 838; II, 11, p. 292)
Aldo PECORA
Da 192.051 ab. nel 1936, la popolazione residente del comune di Messina è aumentata a 220.766 nel 1951 e a 246.504 nel 1959. Nel 1951 [...] comune è dovuto in modo preminente all'eccedenza del movimento naturale della popolazione.
Rispetto al 1931, sia l'indice di comincia la serie positiva, con una media annua di 629 unità.
La struttura industriale della città si è arricchita in questi ...
Leggi Tutto
La Campagna Romana o Agro Romano, in senso storico o tradizionale, non coincide con nessuna delle odierne suddivisioni amministrative e neppure con l'area che potrebbe definirsi come banlieue di Roma. [...] , dotati di chiesa, scuola, stazione sanitaria, ovvero di nuove unità rurali, o infine di veri e proprî centri. Di questi il declina a causa della accennata riduzione del pascolo naturale. Manifesta è anche la trasformazione o integrazione della ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (XXXI, p. 869; App. I, p. 1005; II, 11, p. 835)
Aldo PECORA
Tra i capoluoghi di provincia siciliani, S. s'impone come quello che ha avuto negli ultimi vent'anni il più forte incremento demografico: [...] , del 70%. Questo aumento si deve soprattutto all'incremento naturale degli abitanti. Lo stesso movimento migratorio, che fin verso due flussi o correnti ha raggiunto la cifra positiva di 290 unità nel 1954 e di 1223 nel 1958.
Le cospicue correnti ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo decennio C. ha avuto un notevole sviluppo demografico ed edilizio. L'incremento della popolazione è stato determinato dalla forte eccedenza naturale, ma soprattutto da una cospicua immigrazione, [...] , anche perché è permanentemente abitato. Notevole pure lo sviluppo edilizio verso nord-est, tanto che la città si è unita ormai alla frazione di Pirri, che nel censimento del 1951 è stata considerata addirittura come parte del centro urbano. Nuove ...
Leggi Tutto
MASSA (XXII, p. 508; App. I, p. 827; II, 11, p. 275)
Luigi PEDRESCHI
Sanate rapidamente le ferite inferte dalla guerra, la città si è alquanto estesa, in questi ultimi anni, in quasi tutte le direzioni, [...] ., con un aumento, rispetto al 1951, di sole 1348 unità; ciò a causa della forte emigrazione, propria soprattutto delle regioni montuose, che quasi uguaglia il saldo positivo del movimento naturale. Negli ultimi anni si è accentuato anche il fenomeno ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...