'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] che, pur popolata da Azeri (un po' più di 300.000 unità), è separata dal resto dell'A. in quanto circondata dal territorio della occidentali); essa è affiancata dalla produzione di gas naturale e nuove prospezioni nel campo degli idrocarburi paiono ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] km nel 1956) e stradale (10.830 km a fondo naturale e 6000 circa a fondo artificiale). Le comunicazioni aeree interne le funzioni di banca centrale. Il 1° luglio 1952 l'unità monetaria, che precedentemente era denominata rupia, ha assunto la nuova ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] di emigrazione, che si diressero in prevalenza verso il Regno Unito. Nel 1943 si ebbero 198.038 emigrati e 173.907 immigrati irlandese è la prevalenza dei terreni a prato e pascolo naturale sui terreni arativi. Anche per l'Irlanda le necessità ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] Ottanta del secolo scorso, è dovuto al sommarsi di due fattori: un saldo naturale negativo (−4,6‰ nel 2005), poiché a un basso tasso di natalità (1999) valse alla B. la riconoscenza degli Stati Uniti e la prospettiva di un'integrazione nella NATO, per ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Adriano Guerra
(XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La maggioranza [...] del Kyzylkum), ma in particolare è ricco di idrocarburi (gas naturale, 49.000 milioni di m³ nel 1996; petrolio, 7 'Iran con quelle del partito Hezb-i Wahdat (Partito dell'unità). In tale situazione la prospettiva di una soluzione concordata come ...
Leggi Tutto
Mozambico
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Secondo [...] è stato avviato lo sfruttamento di un giacimento di gas naturale a Pande, nella provincia di Inhambane, le cui riserve tradizionali, gli spostamenti di popolazione, la costituzione di unità di produzione, l'obbligo di permanenza nei propri villaggi ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] ). Nel 1993 il manat ha sostituito il rublo quale unità monetaria.
Condizioni economiche
Il T., già uno dei paesi l'Iran), è desertica.
Le principali ricchezze del paese sono il gas naturale e il petrolio (le cui riserve sono state stimate, nel 1996, ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] s'ingarbugliava ai danni della Francia e la soluzione naturale, che tendeva ad avere la questione italiana, urtava l che Cavour aveva temuto catastrofici e in modo da trasformare l'unità da dono d'un magnanimo monarca straniero in conquista ferma e ...
Leggi Tutto
In senso letterale l'espressione concentrazione demografica designa il fenomeno della convergenza e della crescita della popolazione nei centri di una regione geografica, sia essa una entità politico-amministrativa [...] dal saldo migratorio. La rilevazione della popolazione residente nelle unità amministrative o censuarie di una regione, unitamente alla dinamica dei saldi naturali e migratori positivi, costituisce un esercizio statistico speditivo per accertare ...
Leggi Tutto
'
(XI, p. 592; App. III, i, p. 446; IV, i, p. 539; V, i, p. 744)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della repubblica ivoriana, che in occasione dell'ultimo censimento [...] (1988) ammontava a 10.812.700 ab., si avvicinava ai 14,3 milioni di unità nel 1998, per l'effetto congiunto di un elevato tasso di accrescimento naturale (29‰ annuo nel periodo 1990-97) e di un consistente afflusso di immigrati da paesi vicini ( ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...