VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] e con l'Oriente slavo; la quale qui s'incrocia con un'altra via naturale, da nord a sud, fra il Mar Baltico e l'Adriatico, attraverso la più di tutto invece poteva il sentimento d'una interna unità, che legava e doveva sempre più legare i popoli ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] solo quelli superiori a 400.000 utenti, esclusi gli Stati Uniti). I grafici mostrano in ogni caso andamenti di crescita di problema non è la difesa a oltranza di una presunta sacralità 'naturale' del corpo. Com'è sempre accaduto, non solo esistono ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] censimento.
Alla scala nazionale, il saldo naturale è stato costantemente negativo, con la sola produttività del lavoro, intesa come rapporto fra la produzione e il numero di unità standard di lavoro, è cresciuta nell'arco del decennio 1996-2005 solo ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] possiamo considerare il Canada e una buona parte degli Stati Uniti, la Siberia orientale e una parte della Cina, una oriente della Nuova Guinea. Assai più frequenti sono, come è naturale, i casi di generi e di specie che abitano aree ristrettissime ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] ; la capitale è Ṣan‛ā'.
Lo Yemen non costituisce un'unità geografica ben definita: esso non è che un lembo dell'altipiano certa già nel sec. VIII a. C., e d'altra parte sembrando naturale assegnare circa 750 anni di tempo per i circa 29 re di Ma‛ ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] 'Auasc (Hawash) e dal Mar Rosso, distingue le due maggiori regioni naturali, l'Etiopia e la Somalia, che in tempi geologici lontani erano unite, risultandone così un'individualità fisica più manifesta della regione considerata.
Sulle particolarità ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] e smeraldi di qualità pregiata, carbone, petrolio e gas naturale, mentre l'energia elettrica è ricavata per oltre due terzi rimase in vigore il trattato di estradizione fra C. e Stati Uniti.
La violenza, tradizionale anche nella vita politica, si è ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] Il dominio tecnologico esercitato negli ultimi anni dagli Stati Uniti, oltre a frenare ogni impulso da parte degl però in vita fin verso il 1750. Questa nuova datazione aggrava naturalmente il problema relativo al lungo periodo che corre tra la fine ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] avesse, a lungo andare, una specie di "parità naturale" con quello americano.
Il ricordo dell'esito fortunato del modulari dei padiglioni del Canada; la cupola geodetica degli Stati Uniti (Buckminster Fuller); la copertura tesa della Rep. Fed. di ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] Baku' e da quelli disseminati dal Volga fino a Sahalin; gas naturale (613,1 miliardi di m3 nel 2005), estratto nel Caucaso, nella la Germania e poi la Cina, il Giappone, gli Stati Uniti e anche l'Italia. Si tratta comunque di cifre che risultano ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...