Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] desertificazione, accentuato da errati interventi sulla vegetazione naturale per fare posto a colture commerciali che , Habré proseguì la lotta contro Oueddei con il sostegno degli Stati Uniti e della Francia. Nel 1989 un accordo, firmato ad Algeri, ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] e della fauna è stato istituito nel 1972 un parco naturale che si estende per 2000 km2, essenzialmente nelle aree montane di Lucio Cornelio Scipione nel 259 a.C.: l’isola fu unita alla Sardegna in una stessa provincia, ma per decenni i Romani ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] e in parte è tuttora, influenzata dai caratteri dell’ambiente naturale, specialmente climatico: le salubri pendici del Fouta Djalon hanno la Francia e altri paesi d’Europa e con gli Stati Uniti, processo che si è venuto accentuando dopo il 1984. In ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
La superficie è per il 94% occupata da montagne. Circa il 40% del territorio [...] del Tian Shan, a SO, le cui cime formano un imponente confine naturale con la Cina, e che culmina nel Pik Pobedy (7439 m). la popolazione del K. è cresciuta di oltre 1 milione di unità. Tale dinamica è da ascrivere essenzialmente a tassi di natalità ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (22.453 km2 con 4.464.119 ab. nel 2020, densità 199 ab./km2, ripartiti fra 328 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo [...] La dinamica demografica dell’E. ha segnato, a partire dall’unità d’Italia, ritmi diversi: attestata intorno ai 2 milioni di , sostenuti fino al 1975 da una leggera eccedenza del saldo naturale, e poi, divenuto quest’ultimo negativo, da un’altrettanto ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] anni del 21° sec., in conseguenza di un saldo naturale positivo e di un’attenuazione dei flussi migratori in uscita, economicamente rilevanti. L’industria, caratterizzata da unità di piccole dimensioni, di natura prevalentemente artigianale ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] censimento azero (1999) aveva raggiunto un totale di 7.953.438 unità.
Dalla prima metà degli anni 1990, in seguito al conflitto con . Vanno inoltre segnalati cospicui giacimenti di gas naturale, ancora poco valorizzati rispetto alle potenzialità. I ...
Leggi Tutto
(arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione [...] naturale include a NO anche la penisola del Sinai, che politicamente appartiene all’Egitto, a NE parte della Mesopotamia e provincia quando gli Omayyadi stabilirono la capitale a Damasco. La sua unità fu rotta nel 10° sec. con il sorgere di Stati ...
Leggi Tutto
Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] 2008), dovuta più al flusso di immigrazione che al saldo naturale. I maggiori aumenti di popolazione si sono avuti nel capoluogo 1818 alla Confederazione germanica, partecipò alle lotte per l’unità del 1848-49. Al termine della Prima guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale [...] iniziata l’emigrazione di notevoli contingenti indiani. Il tasso di accrescimento naturale, più elevato tra la popolazione figiana, è stato dell’1,4 da muri che separavano i complessi in 3 unità distinte.
Ampio settore dell’Oceano Pacifico a S ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...