TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] la velocità di permeazione ed i è la perdita di carico per unità di lunghezza di percorso) non è una costante del terreno sciolto lp) ove ln esprime il contenuto (X%) di acqua allo stato naturale. In base a questo indice, variante da 0 a 1, i terreni ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] di elettroni ad alta brillanza (intensità di corrente elettronica per unità di area e di angolo solido) del tipo a a spessori di diversi μm e materiale organico e biologico allo stato naturale; in questi casi si lavora con λ compresa fra 2,3 ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] addestramento, la denominazione di un vino). Come nel naso naturale, il naso elettronico è formato da due componenti fondamentali Specific Integrated Circuit), nel quale sono presenti sia l'unità di calcolo, sia le interfacce di input/output e, ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] di carichi alari di 500÷600 kg/m2 e carichi per unità di spinta di 4÷5 per trasporti civili e militari a grande Q/T anche inferiori ad uno: ne risultano stabilite le naturali premesse energetiche sia per brevi corse di decollo sia per un ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] e 1000 MWe. La prima filiera comprendeva anche l'unità 4 della centrale di Černobyl´, che ha mostrato una erosivo delle glaciazioni, e sono costituiti da barriere artificiali e naturali tali da garantire l'isolamento per milioni di anni, come ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] anche oggi una macchina lunga almeno alcuni chilometri.
Naturalmente in questi confronti occorre ricordare che la frequenza degli e al numero di particelle incidenti dell'altro fascio nell'unità di tempo. Oggi si raggiungono luminosità di 1032 cm-2 ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] evoluzione anche con procedure probabilistiche di tipo bayesiano. Naturalmente il calcolo numerico è efficiente quando permette di di trasmissione composta da un numero elevato di unità elementari, dette neuroni (artificiali), che presentano ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] delle sorgenti tra le quali si opera. È naturale, quindi, che a partire dalla definitiva sistemazione Σmjsj. [5]
Le quantità Q, W, σ nelle [4] e [5] sono riferite all'unità di tempo.
Nello scrivere la [4] e la [5] si è supposto che il sistema sia ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] spin, un c. vettoriale per una particella di spin 1 (in unità h/2π), un c. spinoriale per una particella di spin 1/2 . La creazione o distruzione di particelle è invece trattata in modo naturale nella t. dei c. (v. elettrodinamica quantistica, in App. ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] e danni ai dispositivi. Esso può essere di origine naturale, come quello derivante da una scarica atmosferica (Lightning Electro 'antenna ricevente nelle misure di emissione e intorno all'unità in prova (Unit Under Test, UUT) per le misure di immunità ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...