PARTICELLE ELEMENTARI E ANTIPARTICELLE (App. III, 11, p. 369)
Edoardo Amaldi
ANTIPARTICELLE Riprendendo brevemente quanto detto nell'articolo della precedente App., cominciamo col ricordare che con l'espressione [...] di conservazione che figurano nella tab. 4 vanno naturalmente intese in senso relativistico, cosicché l'energia comprende dà luogo alla conservazione dello spin J, il quale, espresso in unità h/2π, (tab. 1) è uno dei numeri quantici caratteristici ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] variazione della quantità di moto dell'atomo nell'unità di tempo, ossia dall'impulso trasferito da un ossia se il disaccordo effettivo del laser è molto maggiore della larghezza naturale della riga atomica. Detto in altri termini, per ogni valore ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] si ha
Per un corpo di grande massa una qualsiasi deviazione di mi/mg dall'unità può venir posta nella forma ηΔ dove η è dato, nel formalismo PPN, è notevole: in essa intervengono, in maniera naturale, la teoria generale delle superfici di Riemann e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] meccanica. Per es., opportunamente raggruppati in numerose unità (tipicamente 50.000) essi potrebbero essere impiegati alla fine del 20° sec. si trasferiscono in modo del tutto naturale all'ambito biologico: questo processo è molto fecondo e porta a ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] due blocchi separati, uno composto interamente da unità di tipo A e l'altro da unità di tipo B. Se le due porzioni parte delle colle e delle pitture derivava da prodotti di origine naturale, così come gran parte delle fibre. Dalla seconda metà del ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] esso consiste, in definitiva, nella modificazione dello stato termico naturale dell'aria. Si tratta di un fenomeno che è Italia compresa, sulla base di una Convenzione delle Nazioni Unite firmata a Vienna nel 1985 e poi periodicamente aggiornata.
...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] peso di vapore che viene condensato per unità di superficie, per unità di tempo), formando, inoltre, con piccole dell'impianto geotermico di Larderello, ove viene utilizzato il vapore naturale di soffioni boraciferi a circa 3 ata. Dato che le ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] in attesa di raccogliere dati provenienti da t., naturali o artificiali. Egli non può fare nulla per variare data zona, quantificato mediante il suo valore numerico R (espresso in unità di valuta monetaria) dato dalla relazione: R5F(Im)?P?V, ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] fase di progetto, in Francia l'a. SOLEIL da 2,2 GeV, nel Regno Unito, a Daresbury, l'a. DIAMOND da 3 GeV e in Spagna una macchina da radiazione di sincrotrone di terza generazione, è un naturale complemento a queste ultime e anzi, secondo l' ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] , pari a σZ/2, ed e la base dei logaritmi naturali.
Quando invece σ non è molto piccola, la propagazione diviene fatto che, essendo ε 〈 ε0, l'indice di rifrazione risulta minore dell'unità e pertanto la velocità di fase vf è maggiore di c. Ma si può ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...