RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] di produzione del calore, posto a raffronto di quello per unità dislocate presso gli utenti, esso è, in genere, a del corpo della caldaia stessa. Acqua e vapore saturo sono naturalmente in equilibrio.
Cessione del calore agli ambienti da riscaldare. ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] | i > agli stati finali possibili | f > di densità ϱf, è data, per unità di tempo:
w={2π | 〈 f | Hi | i > |2 ϱf}/h [5]
stati virtuali che essa può raggiungere. È quindi naturale attendersi che, tramite esperimenti di fotoproduzione, poiché ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] spin dei p. elettricamente carichi confermando l'identificazione naturale di questi con i quark. Nell'ambito del modello sono il quadrato della carica elettrica dei quark espressa in unità di carica dell'elettrone e determinano l'intensità della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] dal punto di vista della storia della filologia, della storia naturale, della botanica, della zoologia, della religione e del folclore luminose quadrate', che nella sua analisi costituiscono l'unità minima e sono quelle che passano attraverso la ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Arnold, Age Determination by Radiocarbon Content: World-wide Assay of Natural Radiocarbon, in Science, 109 (1949), pp. 227-28; tundra alpina. Le regioni del Sud-Ovest degli Stati Uniti, con i loro caratteristici attuali semideserti, pare godano all ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] tale opinione. In effetti, nulla ci appare più chiaro e naturale dell'asserzione secondo cui il creatore di questo mondo può aver materia era divisibile all'infinito, se non vi fossero state 'unità' o forme, non vi sarebbe stato "nulla di sostanziale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] cui i corpi sono tutti più o meno pesanti. L'analisi del moto naturale, in un mondo in cui l'etere, lo si vedrà, non esiste ogni atomo preso separatamente. Il corpo formato da due atomi uniti cadrà dunque, nel vuoto, alla stessa velocità di ognuno dei ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] l'uomo, il quale per mezzo dell'arte si serve delle realtà naturali quali gli elementi, le piante e gli animali, come se lui stesso darebbero luogo a un individuo animale. Il principio di unità, che tiene insieme le diverse parti e le costituisce ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] che la risonanza avviene nei quattro stati di carica 2,1,0, −1 (in unità di e) per il sistema pione-nucleone. Per esempio, Q=2 e Q=−1 corrispondono con una certa tensione superficiale. Era naturale aspettarsi che una tale struttura avrebbe presentato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] che ha portato a una concezione attiva della realtà naturale e della luce definita come azione 'radiale'. Siamo noto da quale redazione latina sia stato tratto; l'opera è unita alla versione in volgare del De crepusculis di Ibn Mu῾āḏ, sotto ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...