Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] corrispondenti a circa 13.000 miliardi di lire. Naturalmente, a un impegno economico tanto imponente non poteva più di 15 lanci; le commesse commerciali attuali sono per 19 unità.
Anche altri tipi di vettori meno moderni vengono impiegati per lanci ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] a distanze di centinaia di Megaparsec (il parsec è un'unità di misura astronomica, pari a circa 3,2 anni-luce: di ultimo scattering' o LSS (Last Scattering Surface). Era naturale che a partire dagli anni novanta i cosmologi provassero a estendere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] di ottenere per il numero di elettroni di conduzione e di buche per unità di volume l'espressione:
[4] ne=nh=Ce-Eg/2kT,
possibile ottenere correnti per 'effetto tunnel'.
Era naturale aspettarsi che da queste conoscenze scaturisse la possibilità ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] alcuni fenomeni.
1. Un corpo è solido se resiste alle deformazioni e mantiene naturalmente la sua forma in assenza di forze esterne; quando viene leggermente deformato si genera naturale, T è la temperatura, h è il campo magnetico, misurato in unità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] del campo elettromagnetico classico con le correnti). Poiché il coefficiente di proporzionalità è la carica elettrica ε, che in unitànaturali risulta molto piccola (1/137 ca.), si può pensare di adottare un metodo perturbativo per la soluzione dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] all'inizio del lavoro del 1732. Euler considera due barre CB e Ba unite inizialmente in B a formare un segmento di retta. L'azione della forza curve di confronto non è però specificata in modo naturale da un punto di vista fisico; al principio sembra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] conosciuti nelle catene di decadimento, scoprì una differenza di due unità tra i pesi atomici di membri successivi delle triadi ThX/ ) esaminò le formule di Moseley da un punto di vista naturale per un fisico che si trovava nell'ambiente di Monaco, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] gli acquedotti), ma anche filosofia e storia naturale. Talvolta quest'elenco comprende un'intera segue si riferisce al 'piede alessandrino' da 0,308 m. I nomi delle unità derivate e i rapporti reciproci sono quelli attici; per esempio, lo stadio era ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] tropicale di circa 850 km di lato, tutta quella consumata negli Stati Uniti su un'area di circa 100 km di lato e infine quella richiesta frazione di U-235 (lo 0,7%) presente nell'uranio naturale, costituito per la massima parte da U-238. In questo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] La descrizione in termini di campi assegna in modo naturale alle particelle un numero limitato di attributi, tra scala di energie di riposo di centinaia di MeV. Il MeV è un'unità di energia comunemente usata in questo ambito e corrisponde a 1,6∙10−13 ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...