Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] un parametro piccolo e che la variazione delle variabili lente durante l'unità di tempo dipende da questo parametro e tende a zero quando questo parametro tende a zero. Il metodo naturale per studiare dei SD di questo tipo è quello che fa uso ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] costituiscono, insieme ai gas e ai plasmi, il ‛mondo naturale' che l'esperienza su scala macroscopica della vita di di ϑ. Nel primo caso, la ‛tensione lineare', cioè l'energia per unità di linea, è circa dell'ordine di μb2: è quindi molto grande, se ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] varietà complesse compatte. J.-P. Serre dimostra importanti isomorfismi naturali tra le coomologie del fascio di germi di forme olomorfe ore zero del 1° gennaio entra nell'uso come nuova unità di misura del tempo il 'secondo delle effemeridi', che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] calcoli. Adams congetturò una distanza media di 372,5 (nelle stesse unità della tab. 1) per il pianeta invisibile, e Le Verrier diverse righe scure nello spettro e le interpretò come i confini naturali tra i colori; v'erano però due righe che non si ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] pressi del sistema solare, il numero di fotoni γ prodotto per unità di tempo e per atomo d'idrogeno del mezzo interstellare risulta, ),
perdita d'energia≃1041 erg/s. (13)
Questa, naturalmente, è anche la potenza che dev'essere fornita dalle sorgenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] ); quello degli studenti di medicina fu pari a 6 (18.000 unità) e quello degli studenti di scienze naturali di un ordine di grandezza superiore (toccando le 7500 unità). Intorno al 1900, in Germania, gli studenti di medicina costituivano più della ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] scrivere che l'intensità di corrente i che fluisce nell'unità di tempo da un elettrodo 1 a un elettrodo 2, incremento del 18% nelle precipitazioni rispetto a una fluttuazione naturale intorno al 5%; anche se tale aumento è probabilmente dovuto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] del corpo di riferimento, normalmente preso uguale a 1 per l'unità di massa di acqua. Questa tecnica, tuttavia, non era esente da questa critica, che ne era del resto una conseguenza naturale, considerato che il premio era stato messo in palio ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] sopra indicate,
In queste formule r è misurato in cm e q, con le unità qui usate, in cm-1, oppure r in Fermi (1 F=10-13 incidenti si possono usare sia quelli emessi da corpi naturalmente radioattivi o prodotti in certe reazioni nucleari, sia i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] valore è di circa 1,38×10−16 erg/K) e la potenza emessa a unità di superficie è, secondo la legge di Stefan-Boltzmann, σΘ4=costante/M4 (dove σ è dovrebbe dipendere solamente dal tempo t. Un modo naturale di realizzare tale ipotesi è di assumere che ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...