SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] della superficie agraria e forestale) e di questi l'81% è occupato da prati naturali e artificiali, solo il 10,7% da colture di cereali, il 6,1% anche per la perdita di mercati esteri (Stati Uniti): il valore dell'esportazione dei ricami da oltre 400 ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ancor di più e affidò a lui il comando supremo delle truppe unite russe e romene dinnanzi a Plevna (35.000 Romeni con 168 Tale trattato di pace non fu però mai ratificato e fu naturalmente annullato dalla vittoria finale dell'Intesa. Dopo la pace di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] e unitaria anglicizzazione. La maggior parte del Welsh Border e del bacino superiore del Severn e del Wye forma l'unità storica e regione naturale di Powys, che giunge quasi al mare, verso occidente, dove la regione collinosa del Galles è più stretta ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] mesozoici, varia è la morfologia, e in base a questa si possono distinguere quattro regioni naturali di assai diversa grandezza, suddivise poi in unità regionali minori: Norrland, Svezia centrale, Småland e Scania.
Il Norrland risulta formato da tre ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] sviluppo della lingua accada attraverso due millennî e mezzo circa. È naturale supporre che in un linguaggio che si parlava in un territorio molto di avert una giusta visione della figura umana come unità. I Sumeri non vi vedevano che un aggregato, ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] trovarsi in una posizione meravigliosa per cui forma il ponte naturale fra l'Asia e l'Europa. Affluivano al Bosforo 1.850.000; e, 20 anni più tardi, il primo censimento degli Stati Uniti dà una popolazione di 572.000 Negri e 3.177.000 Bianchi. Se a ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] delimitate di regola da confini artificiali e non corrispondono perciò se non grosso modo, o eccezionalmente, ad unitànaturali. Regioni che in certo senso ricordino le individualità storiche dei nostri paesi si hanno solo nei territorî orientali ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] con la speranza di realizzare altre economie, si sono unite in unica mano anche aziende delle quali l'una Statistical Society of London, V, Londra 1842; C. Cattaneo, Notizie naturali e civili su la Lombardia, Milano 1844; P. Verri, Memorie storiche ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] il numero di 305.870; nel 1928, computati gli aumenti naturali di popolazione e i profughi dell'Asia Minore, che sono giunti a due camere (m. 3,67 × 2,27) e a una fossa centrale unite da un corridoio: nel fondo v'è un vano circolare a volta (diam. m. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] alla Sicilia; ma si sente anche il desiderio che tutta Italia gia unita di fatto sotto un sol principe com'era una di lingua e di non solo ciò che essa dice o fa poi ci riesce naturale ed evidente, ma ci pare anche d'indovinare il mistero interiore ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...