Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] esistite, è soltanto con il processo di formazione degli Stati Uniti d’America che si ha l’inizio della modernità federale: la via della federazione di popoli. La tendenza naturale dell’ordinamento repubblicano a dividere il potere, assicurare la ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] XX si è però scoperto o riscoperto ciò che è naturale: l’ordinamento giuridico conforma e dimensiona il giudicato, molto La Corte dell’Aja accredita la Germania dell’immunità (che le Sezioni Unite avevano negato), in Corr. giur., 2012, 597 ss.; Hess, ...
Leggi Tutto
Vincenzo Bavaro
Donato Marino*
Abstract
La voce analizza il divieto, per i datori di lavoro e per le associazioni di datori di lavoro, di costituire o sostenere associazioni sindacali di lavoratori, [...] pensi al cd. Wagner Act dell’ordinamento sindacale degli Stati Uniti emanato nel 1935, che all’art. 8 previde quale « organizzazione sindacale, ne garantisce altresì la genuinità e la sua naturale marca di conflittualità» (Recchia, G. A., op. cit ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] di un accertamento di natura incidentale – unitamente al provvedimento che proscioglieva l’imputato, ? La C. eur. dir. uomo – senza scendere, com’è naturale, nelle specificità del procedimento penale italiano – fornisce una (parziale) risposta ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] ipotesi di connessione, è data una primazia cognitiva alle Sezioni Unite. A ogni modo, la non competenza della sezione sopra si estende», ivi inclusa la sentenza, di cui, naturalmente, non è pregiudizialmente impedita una riproduzione in termini ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] questo senso, il nostro codice attuale (come già quello precedente, unitamente ai più importanti codici di civil law, nonché all’U.C.C. statunitense) prevede come effetto naturale del contratto, anche in assenza di una specifica disposizione delle ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] subisce un vulnus a causa della crisi di quella stessa unità d’azione che poco più di dieci anni prima aveva consentito il principio generale dell’affidamento tra le parti. È naturale che la scomposizione della Rsu in componenti di sigla determini ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] , infine, le criticità in campo sindacale, derivanti dalla naturale frammentazione di questo tipo di lavoro.
Le fonti e la veste di una diversa collocazione nell’ambito della stessa unità produttiva.
Solo se il telelavoratore avesse un vero e ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] all'adizione dell'eredità - il patrimonio mantiene la sua "organica unità" allo scopo di "conservarsi" per un erede.
Il merito non il suo obbligo di coscienza e non la sua obbligazione naturale - solo attraverso un nuovo atto di liberalità e non ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] coniugalità (l. 20.5.2016, n. 76).
Dall’unità alla Repubblica
Il primo matrimonio civile italiano. Un matrimonio non del 1948 è ancora tradizionale. La famiglia è una «società naturale» dunque portatrice di valori pregiuridici. L’art. 30 ne ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...