Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] procedimenti (la media nazionale è 18.623);
organico di magistratura pari a 28 unità (la media nazionale è 31);
carico di lavoro annuo pari a 638,4 giudiziarie senza diminuirne oltre misura la naturale frammentazione territoriale, è stata esclusa la ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] venga costruito all’ingresso un cancello, o se gli avvallamenti naturali del terreno vengano colmati per mezzo di manufatti stabili; fatto della separazione tra i due fondi originariamente uniti, che potrà avvenire per divisione propriamente detta, ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] relativizzazione della stessa dimensione del Tempio: “ovunque due di voi siano uniti nel mio nome, io sono in mezzo ad essi”.
Va quindi process ed evitandone la celebrazione avanti al giudice naturale, in virtù dell’autorizzazione del solo vicario ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] il compito di direzione dello Stato viene a trasferirsi naturalmente sugli uomini al vertice delle diverse branche operative concorrente valore di rappresentante del Governo inteso nella sua unità. Ciò avviene, in particolare, nei rapporti con l ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] centralità della persona nelle sue comunità naturali, a partire dalla famiglia, rispetto allo , 118 Cost., articolo 5 TUE
Bibliografia essenziale
AA.VV., Autonomia. Unità e pluralità nel sapere giuridico fra Otto e Novecento, in Quaderni fiorentini ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] , e su questa base si spiega, in modo naturale, anche la penetrazione del formulario tedesco nella prassi della Enzensberger, La cancelleria normanno-sveva tra unità monarchica e tendenze regionali, in Unità politica e differenze regionali nel regno ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] il partner del genitore biologico del figlio nato nella coppia omosessuale unita da unione civile, parificando, anche a tali fini, il della stessa “qualificazione” del figlio come legittimo, naturale, adottivo28; l’introduzione, con il d.lgs. ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] evento si qualifica come “effetto naturale” della condotta umana, penalmente F., Etica e razionalità del processo penale nella recente sentenza sulla causalità delle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione, in Riv. it. dir. e proc. pen ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] terreni o dei diritti sui terreni, annullabile se sono frazionate le minime unità culturali indicate nell’art. 846 c.c. Qui il termine di effetti verso i terzi la incapacità legale alla incapacità naturale; allo stesso modo si vedrà per il decorso ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] annidi un equivoco, visto che esse rompono l’unità dell’ordinamento, isolando il processo dal diritto e attribuita a chiunque abbia interesse ad impugnare il riconoscimento del figlio naturale (v. Satta, S., Diritto processuale civile, II ed., ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...