Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] solo perché nozioni pericolose per l'ordine pubblico. I diritti naturali non appartenevano ai popoli africani perché lo stato di natura strada. I frutti erano assai scarsi: ricondurre a unità di sistema norme che appartenevano al diritto civile, al ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] di consegna dei diversi materiali, la retribuzione per ciascuna unità prodotta ed il numero complessivo di pezzi finiti consegnati al del testo della l. n. 877/1973 apparve naturale ritenere che la formula della «lavorazione di prodotti», fosse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] , p. 520).
Sull'onda delle suggestioni delle scienze naturali, si suggerì quindi di spostare il focus dell'attenzione , Tra due secoli. Socialismo e filosofia in Italia dopo l’Unità, Bari 1983.
C. Vano, Riflessione giuridica e relazioni industriali: ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] donna assolve nella famiglia come centro dell’unità della famiglia, non solo come unità portatrice di bisogni, ma anche quale (anche unilaterali); i nonni e le nonne (compresi quelli naturali). Al successivo art. 13 TUIR sono previste detrazioni per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] nascente non solo dalle dissonanze ma per le dissonanze, unità che non aspira alla monotonia di un ordine nel quale ampiezza e diffusione in ambito europeo. Il fenomeno riguarda naturalmente le glosse, ben prima della Glossa ordinaria approntata a ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] .). Il fallimento dell’esperienza dei comprensori regionali, unitamente alla longevità delle Province, consente di sottolineare alcune alle critiche ciclicamente rivolte al carattere non naturale delle Province. La Provincia non darebbe vita ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] nell’ambito dell’obbligazione commerciale, quali la naturale produttività di interessi dal danaro (art. 1282 . Priv., 2006, 2, 781). In particolare, le Sezioni Unite hanno puntualizzato che la distinzione tra obbligazioni di mezzi e obbligazioni di ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] 'ultima disciplina ha come punto di partenza, com'è naturale, il testo narrativo. Gli stessi giuristi, d'altro canto il meditato finale questo testo presenta la coesione, l'unità strutturale e la potenza drammatica della migliore narrativa. Ricco di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] del principio in esame.
Dalla molteplicità dommatica all'unità teoretica del principio di sussidiarietà: un modello Stato (v. Nozick, 1974).
La flessibilità e la sua naturale adattabilità alle dinamiche sociali hanno reso possibile, come si è visto ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] riferibili a soggetti ed a ruoli marginali. Lo sbocco naturale, per quanto ancor oggi problematico, è stato allora costituito Mannino 1, meno conosciuta di altre decisioni delle Sezioni Unite sullo stesso tema, ed in effetti pertinente, secondo ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...