Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] una durata iniziale non superiore a tre mesi; c) presso unità produttive nelle quali sono operanti una sospensione del lavoro o una corso della sua durata andrà, comunque, a naturale scadenza.
Informazione, non discriminazione, formazione e criteri ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] dal potere legislativo e da quello esecutivo. Se esso fosse unito al potere legislativo, il potere sulla vita e la libertà ritrovare la sua dimensione unitaria, sì che sarebbe del tutto naturale per il potere esecutivo cercare di riunire in sé il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] come economista da Pietro Verri, ‘predicatore’ dell’unità e dell’uniformità nel campo politico, legislativo e ’, richiamate per il loro disegno di riassetto secondo l’ordine ‘naturale’, come Les lois civiles di Jean Domat, pubblicato anonimo (1689 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] in una duplice direzione. Prima di tutto, com’è naturale, nell’approfondimento del principio di legalità (al quale L’ordine pubblico e la giustizia penale, in Storia dello Stato italiano dall’Unità ad oggi, a cura di R. Romanelli, Roma 1995, pp. 365- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] radice indoeuropea (*peqw-), da una medesima unità semantica, donde sarebbero derivati sia i vocaboli al 1240 circa).
Le summae feudorum si collocano, quindi, naturalmente entro il filone delle indagini di recensione categoriale inaugurato già a ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] anzianità, determinata, oltre che dal naturale deprezzamento della retribuzione, anche dallo schiacciamento produrrebbe un numero di anticipazioni da soddisfare inferiore all’unità.
Inoltre, l’inapplicabilità della disciplina dell’anticipazione del ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] collettività»; fatto riferimento al dibattito relativo all’unità-pluralità dell’ambiente, osservando la tendenza verso una concezione unitaria del bene ambientale, comprensiva e delle risorse naturali e di quelle culturali, indicando così anche ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] concorrono a formare il servizio sanitario nazionale, e prima di tutto le unità sanitarie locali (art. 14 l. n. 833/78; v. ’esercizio di un’attività (es. ferrovie) ed è naturale che continui in questo esercizio conservandone, quanto più possibile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] alla libertà esistente, ora in forma positiva, per combattere i monopoli naturali o acquisiti (J.M. Keynes, The end of laissez-faire, Del resto, la stessa adozione nel 1890 negli Stati Uniti della disciplina antitrust di cui allo Sherman act, in ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] bensì multa da 5.000 a 15.000 euro). Si tratta naturalmente di modifiche che, per il principio di irretroattività della legge penale 646 c.p.), una pronuncia con la quale le Sezioni Unite hanno affermato che non integra il reato di cui all’art ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...