MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Besik ma non ne è del tutto certa l'identificazione e una unità di localizzazione non è ancora raggiunta. Lo stesso si dica per i , fu devoluta a Roma, ridotta della metà. Ma era naturale che un simile ordinamento, non rispondente al carattere e alle ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] il cammino si tiene conto della velocità della nave nel tempo trascorso. L'unità di misura della velocità in mare è il miglio marino (m. 1852) conseguenza del graduale ribasso del saggio. Esso è naturalmente variabile e diminuisce a mano a mano che il ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] opera, attribuita a Ulpiano, De omnibus tribunalibus), è naturale che nello sguardo storico che segue si dia alla parola , costituito da un numero più o meno grande di speciali unità, formate ciascuna di un notevole complesso organico di ambienti che ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] nuova funzione dell'istituto si delinea, quando l'unità patrimoniale della familia romana si sfascia con la all'art. 752.
Ai discendenti e ascendenti legittimi, e ai figli naturali forniti di stato, la legge attribuisce a titolo di legittima una quota ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] questo totale bisogna aggiungere 539.990 t. di gas naturale condensato o adoperato come combustibile.
Stagno. - Il ,8%, il Giappone per 12%, Singapore per 11,2%, gli Stati Uniti, l'Inghilterra, la Germania, le Indie Inglesi, l'Australia, l'Italia ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] riesame, rinunziare, anche per tradizione, a codesto bisogno naturale dell'uomo di sottoporre ad altro giudice la valutazione di gradimento.
È agevole intanto rilevare che, pur data l'unità e identità della giurisdizione, non possa la stessa venire ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] nell'indicazione dei suoi elementi generatori e costitutivi, ora ai fattori naturali, come la razza, la stirpe, l'etnia; ora ai fattori tradizioni e costumi, come per es. la Svizzera o gli Stati Uniti, per i quali si è parlato di una 'nazione di ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] dai Bizantini actio confessoria (per ribadire l'unità della servitus secondo il concetto lato dei Bizantini e belle arti); g) i limiti per la tutela delle bellezze naturali e degl'immobili aventi particolare interesse storico (legge 11 maggio 1922, ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] state costituite in un sistema organico e razionale, è naturale che nella storia di questa disciplina la pratica abbia di intesa del ministro competente col ministro delle Finanze. Negli Stati Uniti d'America, con la riforma del 1921, venne creato ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] pura finzione perché poggia sopra un fatto reale, si ammette un'unità più estesa, trattando gl'individui collegati, o il complesso di beni primi sono quasi sempre di formazione storica e naturale, i secondi risultano costituiti dallo stato allo scopo ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...