Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] papa della restaurazione della monarchia pontificia e dell'unità religiosa dell'Occidente cristiano, in piena continuità che già era duca di Sessa, con Maria d'Aragona, figlia naturale di Ferrante, il quale concesse al suo nuovo genero anche il Ducato ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] non solo la soppressione di ogni finalità divina ma anche l'eliminazione delle caratteristiche qualitative degli oggetti naturali, della loro unità e facoltà interne, della loro peculiarità e profondità, e della necessaria integrità dei sistemi ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] società, che furono successivamente trasfusi in norme di rango costituzionale. Tuttavia, negli Stati Uniti l'elaborazione giurisprudenziale dei diritti naturali a livello costituzionale è stata tale da aver permesso una riformulazione dei diritti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] fine della prima guerra mondiale, ad esempio, il dibattito sull'unità europea si confonde spesso con quello sulla Società delle Nazioni, le forze crescenti del proletariato. Erano la naturale conseguenza delle lotte nazionali per la conquista del ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] paesi sviluppati occidentali è più che raddoppiato, anche se (naturalmente) con notevoli differenze tra i diversi paesi e periodi. dimensioni ridotte. La produzione annuale era dell'ordine di 300.000 unità nel 1979 e di 1,4 milioni nel 1981, anno che ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] C. solo 34 imperatori su 107 morirono di morte naturale e 65 furono deposti da rivoluzioni. I funzionari della pari passo con le più piccole trasformazioni attuate dal dominio unito alla conoscenza. La continuità e l'identità della burocrazia ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] alleati rispetto alla Germania nazista, si presentò al momento della creazione della Repubblica Federale Tedesca. Gli Stati Uniti erano naturalmente favorevoli a un sistema federale, considerato come un elemento di libertà, e gli Inglesi, come i ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] 1991, p. 42). La pubblicità trova quindi la sua naturale collocazione nell'ambito del marketing.
3. Pubblicità e scienze sociali agli anni trenta si verifica l'esodo dall'Europa verso gli Stati Uniti di molti psicologi (E. Fromm, G. Katona, P. ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] sovraprofitti, nuove imprese entrano nel mercato, offrendo ulteriori unità e questo fa scendere il prezzo al più basso del mercato interno.
Da un punto di vista tecnico la naturale tendenza al monopolio nella gestione di tali servizi si spiega ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] e medesima persona" (v. Hobbes, 1946, II, 17, p. 112). Tale unità può nascere da un accordo volontario; ma può sorgere anche, in maniera ugualmente valida, attraverso la "forza naturale", con la conquista e la sottomissione dei popoli conquistati in ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...