RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] per mezzo del numero di disintegrazioni che hanno luogo per unità di tempo. L'unità di misura è il curie (c), che corrisponde a da 10 a 100 volte il "fondo" costituito dalle sorgenti naturali di radiazioni, fondo valutato in media a circa 100 mrad/ ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] classe sono costituiti da 5 monomeri, ciascuno di p. m. 170.000, uniti da ponti S-S. Ogni monomero è formato da 2H, denominate μ, ciascuna 'incapacità a rispondere sia dovuta a tolleranza naturale verso lo stesso determinante presente nei tessuti ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] che è contenuto in SU(3)). Questo fatto portò in maniera naturale alla considerazione del gruppo SU(6), che contiene, come sottogruppo, esprimono, utilizzando il sistema di unità di misura di Gauss e una scelta delle unità dei tempi tale che la ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] di R. Francé e A. Wagner (1909) in Germania, K. Dunlap (1909) e R. M. Yerkes (1929) negli Stati Uniti.
La psicologia come scienza naturale. - Da un punto di vista concettuale si può far risalire a Cartesio l'indirizzo della p. contemporanea. Nel ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] lungo processo di selezione naturale che ha fatto sì che le emozioni siano legate a regole naturali, iscritte nel patrimonio genetico attività che cambia nel tempo in funzione dell'attività delle unità cui è connessa e della forza delle connessioni o ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997)
Giuseppe MONTALENTI
Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] La distribuzione binomiale e quella di Gauss non sono naturalmente le sole con cui possono presentarsi i dati statistici molto addensati (piccola variabilità).
Poiché σ è espresso nell'unità di misura adottata per le osservazioni (pollici, o ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] questo e altri successivi progetti erano promossi dai naturalisti italiani della Società botanica e dell'Unione zoologica. aprile 1968 su una superficie di 18.000 ha suddivisi in tre unità topografiche distinte: una nella Sila Grande a E del lago di ...
Leggi Tutto
INTERSTIZIALE, FAUNA
Emilia Stella
. La f. i. è composta da organismi viventi nell'acqua che colma gl'interstizi fra i granuli di sabbia e ghiaia dei depositi incoerenti e mobili del litorale marino [...] penetrazione.
Il dominio acquatico ipogeo è un'unità fondamentale dove l'ambiente interstiziale rappresenta una transizione n. gen., n. sp. dell'Isola d'Elba (Crustacea Amphipoda), in Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Milano, XIX (1971). ...
Leggi Tutto
GOULD, Stephen Jay
Marco Vari
Geologo statunitense, nato a New York il 10 settembre 1941. Ha ottenuto il PhD presso la Columbia University (1967) e ha proseguito la sua attività alla Harvard University [...] 1982. Ha soprattutto studiato la teoria dell'evoluzione, la storia naturale e il ruolo della scienza nella società. Con N. Eldredge nuova specie, senza forme transizionali. Questa nuova unità, geneticamente isolata, può coesistere con la specie ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] e il beneficiario, e K è il rapporto (espresso in unità di idoneità) fra i costi sopportati dall'altruista e i CXCI, pp. 249-263.
Trivers, R. L., Willard, D. E., Natural selection of parental ability to vary the sex ratio of offspring, in ‟Science", ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...