Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] . Questo valore medio è stato assunto, inizialmente, come unità di misura della pressione, denominata atmosfera (atm) e dal suolo terrestre, un insieme di gas radioattivi di origine naturale, radon e toron; questi gas radioattivi a vita breve si ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] derivanti dagli stimoli provenienti dall' ambiente naturale e correlazioni cromati che derivanti dalle dimensione del piano di colore è di 7 x 7 pixel e il numero di unità di output è pari a 15. l numeri in figura esprimono l'ordine (decrescente) ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] a venire il magistero di Giuseppe Levi, l’emigrazione negli Stati uniti e il premio Nobel.
Fra i primi del corso, al delle alterazioni da raggi UV sui fagi era svolta anche dalla luce naturale (Luria - Dulbecco, 1948; 1949; Dulbecco, 1949; 1952a).
Su ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] da una sola specie sapiens. Anche se l'individuo è l'unità fondamentale su cui opera l'evoluzione, l'entità di base della per concentrazioni di geni che vengono operate dalla selezione naturale per adattamento a peculiari ambienti geografici o climi. ...
Leggi Tutto
Clima
Mario Pinna
Con il termine clima si definisce l'insieme delle condizioni meteorologiche medie su un lungo periodo di tempo (un anno, un decennio, un secolo) relativamente a una località, o a una [...] clima l'attività antropica, con le sue influenze sui grandi cicli naturali e di conseguenza sul clima globale.
Clima e civiltà
Il rapporto sì che questa parte del mondo rappresenta soprattutto un'unità umana, ma si affretta subito a riconoscere l' ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Franca Ascoli Marchetti
Gli acidi nucleici sono molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell'informazione genetica. Essi sono presenti nelle [...] combinazioni di geni su cui potrà agire la selezione naturale.
Il DNA e la sua struttura
Il DNA fu piccole proteine basiche, gli istoni, che consentono la formazione di unità ripetute, i nucleosomi. Ciascun nucleosoma è costituito da un tratto ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] più avanzata. Nel 1934 andò per un anno negli Stati Uniti a studiare presso la Iowa State University con il genetista jay in W. B. Provine, The Study of the Genetics of Natural Selection during the Evolutionary Synthesis of the 1930s and 1940s, in La ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] individuale di ogni soggetto vivente come fonte della variabilità su cui si basa il meccanismo della selezione naturale.
□ Bibliografia
Unità e diversità
Il pensiero biologico e medico sembra storicamente oscillare tra i due poli di una dicotomia ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] presenti in ogni voce, una certa nostalgia dell’unità del sapere.
Gli enciclopedisti francesi notarono che si trattava da problemi come il valore statistico delle cosiddette leggi naturali e la difficoltà di accordare gli strumenti di misura e ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] dal chimico svizzero (di origine ceca) L. Ružička, il quale notò che molti prodotti naturali sono costituiti (almeno formalmente) da unità isoprenoidi. La ‛regola dell'isoprene' di Ružička è illustrata nello schema 5.
Questa ipotesi biogenetica ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...