Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] semplice regola espressa da un'unità sintonizzata su una prospettiva è così la congiunzione di un insieme di predicati, uno per ogni elemento di input, che misurano la corrispondenza con il modello.
Naturalmente, le coordinate degli angoli utilizzati ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] qualche criterio di efficienza energetica? Nel 19° secolo i naturalisti osservarono che molto spesso le api sembrano orientarsi su un neurale è raffigurata nella figura (fig. 6). Questa unità accoppia lo stimolo ricompensa r(t) a ingressi colorati ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] delle due coordinate, Mw e pI (v. fig. 1). Naturalmente, la riproducibilità di tale mappa dipende da una molteplicità di fattori intervalli estremamente ristretti di pH (fino a un'unità di pH) e conseguentemente un'elevatissima risoluzione nella ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] D-MurNAc), un monosaccaride complesso a 9 atomi di carbonio) unite da legami β‒1,4 glicosidici. Al carbonio 3′ di R. - Kandler, Otto - Wheelis, Mark L., Towards a natural system of organisms, "Proceedings of the National Academy of Sciences USA", ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] delle classificazioni globali comprende circa l5÷20 biomi terrestri principali, ovvero ampie unità tloristicofaunistiche con una vegetazione naturale potenziale relativamente uniforme (Schmithuesen, 1968; Walter e Box, 1976; Walter, 1985; Archibold ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] probabile esistenza di livelli di azione multipli della selezione naturale, sia al di sopra sia al di sotto del quadro generale che sta dietro all'idea della molteplicità delle unità di selezione è che al nascere di un nuovo livello organizzativo ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] ossicini sono costituiti da martello, incudine e staffa; sono uniti tra loro da articolazioni e fissati alle pareti della cassa convogliare onde stazionarie sulla membrana timpanica, la cui frequenza naturale oscilla intorno ai 3000 Hz. Si ha quindi ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Selezione naturale
Saverio Forestiero
A centocinquanta anni dalla sua nascita l'idea di selezione naturale rimane la chiave di volta della teoria dell'evoluzione, un ruolo che ricoprì nella [...] pluricellulare, popolazione, specie) corrisponda automaticamente un'unità di selezione.
Fitness
Il termine fitness (appropriatezza quarto capitolo di On the origin of species by means of natural selection (1859) e in tutta la seconda parte di The ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] secolo, così come la teoria dell'evoluzione per selezione naturale lo è stata per la biologia del secolo precedente di revisione di questo concetto.
3. 1940-1955: le unità elementari della genetica
Con il passare degli anni si vennero raccogliendo ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] di poter stabilire una corrispondenza tra le singole unità neuronali del modello e i neuroni di corrispondenti quella esponenziale caratteristica di un processo di Poisson.
È naturale chiedersi in che misura il modello IF descritto sia un ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...